• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Biografie [251]
Letteratura [180]
Lingua [79]
Diritto [81]
Religioni [75]
Storia [68]
Arti visive [64]
Temi generali [45]
Filosofia [27]
Archeologia [27]

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] periodo, dunque, è la creazione di un grande “archivio” testuale – oggi, nell’era del computer, possiamo renderci conto misura, per le sue regole – oggi si direbbe che praticava una critica letteraria “militante” – forse si avrà un’idea un po’ meno ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] venivano esaminate dal punto di vista della verità, sia testuale, indagata dal movimento filologico che accompagnò lo sviluppo della agivano in gran parte sotto la sorveglianza e la critica di partigiani delle fazioni avverse, che si occupavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] e non c’è né tempo né modo di soffermarsi criticamente sulle relative strutture grammaticali. L’italiano dei classici, con di Maurizio Dardano (Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi, 2008), che indaga articolazione del ... Leggi Tutto

forma

Enciclopedia Dantesca (1970)

forma Alfonso Maierù I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] la] forma, per la sua nobilitade, ecc.) e afferma: " Ora, secondo la lezione critica, l'uomo, non l'anima, benché sia una sola sostanza, pure ha in sé, qui posti sono due, uno dottrinale, l'altro testuale. Il primo è quello de intentione et remissione ... Leggi Tutto

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fonte di accesi dibattiti, restano molte le criticità presenti, legate soprattutto all’efficacia del surriferito . Come noto, l’ostacolo principale a tale estensione risiede nel riferimento testuale che l’art. 48 Cost., in materia di diritto di voto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] tra i piedi (p. 386); mentre dovuto a una corruzione testuale è l'inserimento di un'oca marina al posto di una concha Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos vulgare, Venezia 1497. Letteratura critica. - K. Bartsch, Albrecht von Halberstadt und Ovid ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] contro atti emessi da altre Amministrazioni2, in linea con il dato testuale dell’art. 37, co. 1, r.d. n. 1054 ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale22, non privo di posizioni apertamente critiche, a cominciare da Cass., S.U., 21.6.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] esempio che nell’appello – che pure si considera il mezzo a critica libera o il rimedio di giustizia per eccellenza – si possano dedurre del terzo, per ragioni di ordine sia testuale che sistematico, in presenza di una disposizione codicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] panorama postarcadico, di un romanzo dall’organizzazione testuale enciclopedica e pluridialogica. Allo stesso modo deve anche, ora mescolare ora combinare poesia e prosa, genialità e critica, poesia d’arte e poesia ingenua, render viva e sociale la ... Leggi Tutto

Cacciaguida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaguida Fiorenzo Forti . Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] la data di nascita del suo antenato al 1106. L'edizione critica della vulgata ha ribadito la lezione e trenta; ma su tale semplificazione osta, però, non solo la tradizione testuale più autorevole, ma anche la puntigliosa precisione astronomica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – CORRADO II DI FRANCONIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – ROMEO DI VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 87
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali