Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] furono notevoli: fu possibile riconoscere diversi strati testuali e definire gli ambienti in cui ebbero it. 1976).
Senza ignorare le differenze messe in luce dal metodo storico-critico, a partire dagli Stati Uniti si è affermato ora un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] della l. n. 241, omettendo altresì di risolvere le criticità evidenziate dalla dottrina e dallo stesso Cons. St. (in tal senso pure dopo il predetto termine. Fondamentale il fatto testuale che non sono previste eccezioni al termine»; in argomento, si ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 1 e 4, c. cons.
14 V. D’Amico, G., Nullità non testuale, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 826 s. e , in Foro it., 2015, I, 921 ss. (seppur con qualche velatura critica di troppo) e Rizzo,F., Il rilievo d’ufficio della nullità preso sul ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] : «un articolo di fondo» aveva avvertito Croce su «La Critica», in effetti la prima delle molte sue lettere al proprio tempo di lettere e documenti, che convergono, con significativo viaggio testuale, verso l’Archivio di Croce (si pensa alle carte ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] sia prescritto che si tratti di un documento testuale «senza restrizioni per le operazioni di selezione e ., 13.6.2000, n. 189.
33 Per una bella disamina critica delle pronunce di invalidità in fattispecie attinenti il telematico si rinvia aMarinai, ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] teorie dell’aritmetica del primo ordine sono incomplete». Il punto critico è costituito ancora una volta dall’inderivabilità del senso di un pratica, ma per Rorty esiste anche un pragmatismo testuale. Si potrebbe dire con Wittgenstein che «le parole ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] perché pongono in particolare evidenza uno fra i dati testuali citati in principio: o l'andar cogliendo fiori, . Rocca, in Con D. e per D., Milano 1898; N. Zingarelli, in " Rass. Critica Lett. Ital. " IV (1899) 84-87; VI (1900) 173 ss.; C. Cazzato, ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] volta, dai contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del diritto. D’ concorrenziale», concludendosi nel senso che il dato testuale, il dato di comparazione e la valutazione ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] S. Maria Maggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una compilazione rabbinica tarda che rielabora materiale dei Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965).
Letteratura critica. - A. de Waal, Die apokryphen Evangelien in der ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] a posteriori, o finali.
In questa temperie di critica latente verso l’approccio quantitativo, si verifica un riavvicinamento a procedure più ‘qualitative’ di analisi statistica testuale di tipo esplorativo, già sperimentata negli studi linguistici ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...