ternario
Ignazio Baldelli
Nell'elenco di metri di VE II, D. pone nell'ordine di frequenza l'endecasillabo, il settenario, il quinario, il trisillabo: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] complesso, né mi pare che lo stato attuale delle nostre conoscenze ne consenta una soluzione univoca e indiscussa " (A. Menichetti, Contributi ecdotici alla conoscenza dei Siculo-toscani, in " Studi e problemi di criticatestuale " II [1971] 40-71). ...
Leggi Tutto
Scarabelli, Luciano
Andrea Ciotti
Letterato e uomo politico (Piacenza 1806 - ivi 1878). Insegnante elementare fino al 1838, fu amico del Giordani che lo aiutò validamente. Entrato in relazione con il [...] dell'Universitaria di Bologna.
Il primo lavoro, anche se appare oggi imperfetto e superato per ciò che attiene alla criticatestuale, è ancora degno di consultazione per l'indagine sui codici descritti e sull'influsso esercitato dal Lana sugli altri ...
Leggi Tutto
Buoninsegni, Domenico
Carlo Varotti
Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia [...] , Domenico di Leonardo Buoninsegni’s Istoria Fiorentina, «Renaissance quarterly», 1970, 23, pp. 255-66; G.M. Anselmi, Machiavelli e l’Istoria fiorentina di Domenico di Leonardo Buoninsegni, «Studi e problemi di criticatestuale», 1974, 9, pp. 119-32. ...
Leggi Tutto
Bigongiari, Dino
Tommaso Pisanti
Dantista italo-americano (1879-1965). Professore di italiano alla Columbia University (quasi ininterrottamente dal 1904 al 1955), si è molto occupato di critica dantesca, [...] proponendo, sul piano della criticatestuale, suggerimenti e ipotesi spesso illuminanti, condotte con penetrante acume filologico, soprattutto ai fini della determinazione del testo critico della Monarchia.
Il primo saggio sul testo del trattato ...
Leggi Tutto
caosso
Napoleone Eugenio Adamo
. Parola usata soltanto in If XII 43 da tutte parti l'alta valle feda [" la profonda orribile valle dell'Inferno "] / tremò sì, ch'i' pensai che l'universo / sentisse [...] quella del Petrocchi; per il fenomeno cfr. B. Migliorini, Un tipo di versi ipometri (in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 193-201), e in particolare, per la lettura dei codici in questo verso, l'edizione Petrocchi (Inferno ...
Leggi Tutto
Dai Zhen
Filosofo cinese (n. Longfu 1723 - m. 1777). Considerato uno dei più raffinati pensatori della dinastia Qing (1644-1911), fu tra i primi eruditi cinesi a sviluppare una sistematica ermeneutica [...] testuale, sostenuta tanto dalla linguistica storica quanto da una raffinata e personale analisi filosofica di alcuni testi classici oltre che in quello della filosofia, fonetica e criticatestuale. L’impianto delle sue dottrine filosofiche si distinse ...
Leggi Tutto
Liang Qichao
Filosofo cinese (n. Xinhui 1873 - m. 1929). Ricevuta un’educazione classica, studiò in seguito filologia e criticatestuale, dedicandosi a una lettura analitica dei classici e dei rispettivi [...] commentari. Fu discepolo di Kang Youwei (➔) e partecipò attivamente nel 1898 alle iniziative riformistiche dei ‘Cento giorni’, auspicando il mantenimento del sistema imperiale con l’instaurazione di una ...
Leggi Tutto
Wlassics, Tibor
Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'università di Genova e poi alla Columbia University di New York; insegna nell'università di Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967).
Accanto [...] nella Commedia, in " L'Alighieri " XIV 1 (1973) 23-33, e gli scritti Ambivalenze dantesche, in " Studi e problemi di criticatestuale " III (1972) 15-32; Le postille di D. alla Commedia, in " Studi d. " XLIX (1972) 115-128; Coreografie dantesche, in ...
Leggi Tutto
amècche
Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi (v. RAPHÈL per la discussione dell'eventuale significato del verso, e v. anche NEMBROT). Delle cinque parole del gigante [...] le si applica il valore di epitesi tacita. È chiaro pertanto che si potrebbe scrivere anche amèch attribuendovi valore trisillabico.
Bibl. - B. Migliorini, Un tipo di versi ipometri, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 193-201. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] alla storia dell'arte i metodi rigorosi dell'analisi testuale, dandone l'esempio con la monumentale pubblicazione della giudizio e i criteri di valore: e, con poche eccezioni (i critici che affiancano l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...