Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] come egli medesimo ci confida nella breve prefazione premessa alla sua traduzione. Questa versione ha il primo posto nella criticatestuale. Nella trasmissione subì una sorte singolare: in tutti i codici e in tutte le versioni derivate, eccettuata la ...
Leggi Tutto
MARLOWE, Christopher
Piero Rebora
Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] , mentre il primo in-quarto del 1601 è andato perduto. L'in-quarto del 1604, ritenuto il documento base per ogni criticatestuale fino a ora, è stato recentemente attaccato da F.S. Boas, il quale ritiene di dover dare maggiore credito all'in-quarto ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] studiare la struttura e fissare il dizionario e la grammatica. Questo movimento ha probabilmente reagito anche sulla criticatestuale, facendo conoscere e sentire più vivamente l'importanza delle versioni antiche. Infine, la maggior diffusione della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] finalizzata alla soluzione dei problemi specifici della ''trasmissione dei testi stampati'', quindi in funzione della criticatestuale.
Bibl.: G. Fumagalli, Bibliografia. Terza edizione interamente rifatta e ampliata del ''Manuale di bibliografia ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] Guiraud, Problèmes et méthodes de la statistique linguistique, Dordrecht 1959; G. Herdan, Type-token mathematics, L'Aia 1960; L. Heilmann, Statistica linguistica e critica del testo, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 173-182. ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la criticatestuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] due discipline diverse, lo studio analitico del libro stampato (v. bibliologia, in questa Appendice) e la criticatestuale.
L'analisi sistematica del libro stampato in quanto prodotto materiale, per poter ricostruire il più compiutamente possibile ...
Leggi Tutto
È il titolo (Διὰ τεσσάρων "attraverso i Quattro") dell'armonia evangelica, o racconto seguito, composta con i passi dei quattro Vangeli canonici, a Roma o in Siria, da Taziano (v.), circa il 172, e usata [...] in Novaziano.
Insomma le questioni relative al Diatessaron tazianeo sono oggi tra le più dibattute nel campo della criticatestuale del Nuovo Testamento, mentre si cerca anche di scoprire, nelle parti dell'opera più o meno sicuramente ricostruibili ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] (9 voll., 1987-93). Accanto a numerosi altri contributi particolari, è importante il volume introduttivo alla criticatestuale neotestamentaria, scritto in collaborazione con la moglie Barbara (che gli è succeduta nel 1983 nella direzione dell ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] dei personaggi si evidenzia ulteriormente, attirandogli le critiche di chi lo accusa di fare dello psicologismo "Saggi dal romanzo"), mentre i suoi interessi di criticatestuale si riflettono sulla struttura della composizione (Prepodavatel' simmetrii ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] . Dhanis, su Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti (1959), insegnò dapprima a Chieri e dal 1962 criticatestuale al Pontificio istituto biblico di Roma. In quegli anni soggiornò lungamente a Münster per specializzarsi negli studi ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...