GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] siècle, Paris 1971, p. 213; F. Pappalardo, Per una rilettura della canzone d'amore del Cavalcanti, in Studi e problemi di criticatestuale, XIII (1976), pp. 47-76; M. Corti, Dante a un nuovo crocevia, Firenze 1982, pp. 24-29; Id., La felicità mentale ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] coincida con la lezione voluta dal Tasso nella Gerusalemme conquistata.
Da questo momento, fino agli studi più recenti di criticatestuale tassiana, "si è sempre più consumata l'autorità preventiva della stampa prescelta" (Flora) per dar luogo ad una ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] Nardi, Osservazioni sul medievale "accessus ad auctores" in rapporto all'epistola a Cangrande, in Studi e problemi di criticatestuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua… 1960, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] d. " IV [1921] 144) e la preferenza accordatale dall'edizione del Casella e poi anche dal Fallani, ragioni di criticatestuale ed esegetiche ne sconsigliano però l'accoglimento, come bene ha dimostrato il Petrocchi (ad l., e Introduzione 236). Una ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] V, Paris 1880, p. 262; V. Branca, Copisti per passione, tradiz. caratterizzante, tradizione di memoria, in Studi e probl. di criticatestuale, Bologna 1961, p. 71; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 299, 383 n., 389 n ...
Leggi Tutto
Giovanni di Carlo
Gaia Pieraccioni
Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] pp. 317-33; G.M. Anselmi, Fonti e problemi degli ultimi due libri delle Istorie Fiorentine, «Studi e problemi di criticatestuale», 1978, 17, pp. 63-76; G.M. Anselmi, Ricerche su Machiavelli storico, Pisa 1979; G. Pieraccioni, Frate Giovanni di Carlo ...
Leggi Tutto
Moore, Edward
Eric R. Vincent
Dantista inglese (Cardiff 1835 - Oxford 1916), rettore del collegio St. Edmund Hall di Oxford, fondatore della Società Dantesca di Oxford; canonico di Canterbury dal 1903.
L'esame [...] è evidente fin dal 1883, quando pronunciò un discorso davanti ai membri della " Oxford Dante Society " sulla criticatestuale dell'opera. A quell'epoca stava eseguendo la collazione di tutti i manoscritti della Commedia posseduti dalle biblioteche di ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] , al diritto civile e canonico. Al termine egli enunciava quattro criteri validi per la retta interpretazione e l'esatta criticatestuale delle fonti, dei quali i primi due si riferiscono al controllo della veridicità del contenuto e gli altri all ...
Leggi Tutto
Fortunio, Gian Francesco
Cesare Federico Goffis
Grammatico (sec. XVXVI), probabilmente nato a Pordenone; forse discepolo e certo amico dell'umanista Marcantonio Sabellico, fu giudice e avvocato; a Trieste [...] reciproche accuse di plagio. Di fatto le Regole grammaticali della volgar lingua (Ancona 1516), indirizzate piuttosto alla criticatestuale che all'uso, rivolgono parecchie correzioni all'edizione aldina del 1501-1502 curata dal Bembo e già nel ...
Leggi Tutto
appo (apo)
Aldo Duro
È, nella lingua delle origini, l'equivalente di ‛ presso ', con tutta la varietà di accezioni che è propria di questa preposizione, e del lat. apud di cui è diretta continuazione [...] Nuovi testi fiorentini 833, e Contini, Esperienze d'un antologista del Duecento poetico italiano, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 258 e n. 2). L'esemplificazione, abbastanza ricca nel Convivio dove la parola ricorre dieci volte ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...