SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] E. Pasquini - A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 223-231; D’A.S. Avalle, Principi di criticatestuale, Padova 1972, pp. 61 s.; F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova 1984, pp. 222 s., 299-301; S. Orlando, La poesia dei Siciliani e ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] stesso oggetto. Il D. vi esprime un sereno e tuttavia vigoroso atto di fede nel metodo storico, legato alla criticatestuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino (ove ritrovò S.Romano ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] definitive al problema molto complesso e dibattuto delle modalità di edizione (Per una canzone di Re Enzo, 1947; La criticatestuale e l’insegnamento dei Siciliani, 1953) e a varie questioni storico-culturali e attributive molto delicate, con una ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] hanno condotto all'edizione del Poema fisico e lustrale per la Fondazione Lorenzo Valla (Milano 1975) e numerosi contributi critico-testuali ed esegetici.
Fonti e Bibl.: C. G., in Biografie e bibliogr. degli accademici Lincei, Roma 1976, pp. 925-932 ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , a cavallo tra il sec. XI ed il sec. XII, è ricostruibile solo per deduzione, sulla base di elementi forniti dalla criticatestuale.
Poiché in tutte le opere a lui attribuite, tranne che nel De modis medendi, C. viene citato in terza persona alla ...
Leggi Tutto
ossitono
Ghino Ghinassi
Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] ; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, 169 e 235. Sulle oscillazioni del tipo Nembròt / Nembrotto, Gabriel / Gabriello, v. B. Migliorini, Un tipo di versi ipometri, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 193-201. ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] dal Lami. La vasta raccolta dei poeti latini, anche se non offriva molto di nuovo dal punto di vista della criticatestuale dato che in genere si valeva di precedenti edizioni, pure aveva il pregio della completezza e della correttezza; del resto ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] 1904, pp. 332-335; A. Vitale Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da Palermo, "Studi e Problemi di CriticaTestuale", 27, 1983, pp. 5-13; A. Fratta, Le fonti provenzali dei poeti della Scuola siciliana. I postillati del Torraca e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] revocata in dubbio da M. Santagata, Una "corona" di liriche consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di criticatestuale, XI [1975], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, di Iacobo De Peccatore. Quest'ultimo, che dall'Aquila ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] (2000), pp. 321-345; I. Maffia Scariati, ‘Gentil messere, la virtù sottile’, da assegnare a L. degli U., in Studi e problemi di criticatestuale, LXVI (2003), pp. 11-21; Poesie dello stilnovo, a cura di M. Berisso, Milano 2006, pp. 460-468.
R. Renier ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...