FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] ad Ind. (s.v. Vannozzo, Francesco di); F. Brambilla Ageno, Per un sonettodi F. di V., in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 46-49; Id., Osservazioni sul testo di poeti minori del Trecento, in Romance Philology, XXXI (1977), pp. 91 ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] ; R. Bonfatti, «La camicia dell’uomo felice»: la corrispondenza inedita tra P. Z. e Pietro Repossi, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXVI (2008), 1, pp. 153-167; M. Bricchi, P. Z. e il romanzo mancato, in Milano capitale culturale (1796-1898 ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] ; I. Maffia Scariati, «Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi…»: su un’intricata questione attributiva, in Studi e problemi di criticatestuale, LXIV (2002), pp. 5-61; M. Berisso, Il “caso Lapo” (Lapo Gianni, Lippo Pasci de’ Bardi, “Amico di Dante”, Lupo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] C., nonché i suoi limiti. Aliena da interessi propriamente filologici o archeologici, poiché non si occupò mai di criticatestuale o di tecniche di scavo, gravata dal gusto, tradizionalmente romano, della erudizione esteriore infarcita di esempi, di ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] apparsi dopo il 1925 vanno menzionati L. Caretti, Alfieri, G. e una sconosciuta lettera alfieriana, in Studi e problemi di criticatestuale, III (1972), pp. 154-159; Id., Ancora su Alfieri e G. con una ined. lettera alfieriana, ibid., IV (1973), pp ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] , pp. 9-17). In un suo importante breviario di metodo, I testi critici, propose un’ottima sintesi di criticatestuale, che trovò poi collocazione nell’Avviamento allo studio critico delle lettere italiane di Guido Mazzoni (Firenze 1907, pp. 995-1004 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la discussione sulle vigenti metodologie ermeneutiche della S. Scrittura, denunciò le ambiguità create dal sistema di criticatestuale adottato da docenti universitari e altri maestri, condannando, con i criteri euristici "personali", l'allegorismo ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] , XLVI (1971), 1, pp. 10 s.; F. Battera, L’edizione Miscomini delle Bucoliche elegantissimamente composte, in Studi e problemi di criticatestuale, XL (1990), pp. 149-185; P.F. Gehl, Watermark evidence for the competitive practices of A. M., in The ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni ardue di criticatestuale e storica. Nel 1730 L. A. Muratori pubblicò, nel volume XVIII dei Rer. Ital. Script. col titolo Chronicon Regiense ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] e moderna, che lo introdusse allo studio del Medioevo e della storia della Chiesa, avviandolo ai problemi della criticatestuale, e incoraggiandolo allo studio della paleografia e della lingua tedesca. In lui il M. avrebbe riconosciuto un «maestro ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...