MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] ., in Paragone. Letteratura, IV (1953), 42 pp. 53-67; G. Rabitti, Linee per il ritratto di C. M., in Studi e problemi di criticatestuale, 1981, vol. 22, pp. 141-165; Id., La metafora e l’esistenza nella poesia di C. M., ibid., 1983, vol. 27, pp. 109 ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] da D. S., a cura di F.M. Falchi, Alessandria 2014; P. Palmieri, Le chiose alla “Commedia” di D. S., in Studi e problemi di criticatestuale, 2015, n. 90, pp. 387-402; D. S. e la traduzione neoclassica, a cura di P. Rambelli, Ariccia 2015; F.M. Falchi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] la forma definitiva della raccolta, ma anche per giustificare a pieno titolo la filologia d’autore accanto alla criticatestuale. Dopo un ampio e approfondito esame della tradizione manoscritta e a stampa, Rossi perveniva alla conclusione che «delle ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] (2007), pp. 65-193; D.C. De Gaspari, L’edizione critica delle canzoni di N. S., tesi di dottorato, Università di Firenze 2015 Per un’edizione delle rime di N. S., in Studi e problemi di criticatestuale, III (1971), pp. 31-55; F.A. D’Accone, Music and ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] 1975), pp. 32-45; F.A. Gallo, Antonio da Ferrara, Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 40-45; M. del Carmen Gómez Muntané, La música en la casa real catalano-aragonesa durante los ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] (1935) 108-112; Barbi-Maggini, Rime 240-241. Per If II 60: A. Pagliaro, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 326-331; S. Pellegrini, Saggi di filologia italiana, Bari 1962, 89-93; Pagliaro, Ulisse 725-737; Petrocchi, Introduzione ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] XLIX (1972), pp. 187-201; G. Savino, Il sonetto di noia del pistoiese Meo di Bugno, in Studi e problemi di criticatestuale, XXXIX (1981), pp. 23-28; L'Archivio dell'Ufficio dei memoriali. Inventario, a cura di L. Continelli, I, Memoriali, 1265-1436 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] ; R. Fasani, Il poeta del “Fiore”, Milano 1971; Id., Ancora per l’attribuzione del “Fiore” al P., in Studi e problemi di criticatestuale, 6 (1973), pp. 22-66; Id., Il “Fiore” e la poesia del P., in Deutsches Dante-Jahrbuch, XLIX-L (1974-1975), pp ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] impegno filologico dei curatori, accomunati, quanto alla metodologia, dall'indirizzo della ‛ bella scuola ' fiorentina di criticatestuale, e tesi, attraverso un'approfondita analisi della tradizione manoscritta, a restituire al testo dantesco il suo ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] sul terreno della medicina una battaglia contro la libertas philosophandi dei moderni. Infatti, attraverso una criticatestuale condotta paragrafo per paragrafo, accusava la Trutina medica non solo di spacciare per nuove dottrine mascheramenti ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...