DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] e le conclusioni da lui raggiunte non appaiono convincenti, perché non sembrano frutto di un attento lavoro di criticatestuale e di una rigorosa analisi diplomatica e paleografica.
I due editori dimenticano, ad esempio, il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] . Ciappelli, Firenze 1999; P. Moreno, Il ricordo di Iacopo Guicciardini in morte del padre Piero, «Studi e problemi di criticatestuale», 2004, 69, pp. 5-14; E. Cutinelli-Rendina, Guicciardini, Roma 2009. Per altre indicazioni sulle fonti e gli studi ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] Dantesca, IV, Roma 1970, pp. 181 s.; A. Menichetti, Contributi ecdotici alla conoscenza dei siculo-toscani, in Studi e problemi di criticatestuale, III (1971), pp. 40-71; N. Nuzzi, B. O. da Lucca e la civiltà letteraria del Duecento…, Roma 1972; A.E ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] A tali contributi si aggiunsero, inoltre, lavori incentrati su fonti del diritto germanico, in specie quelli relativi all’origine e criticatestuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] -221 (su Giacotto pp. 187-189); J.C. Barnes, Un problema in via di chiusura: la Cronica malispiniana, in Studi e problemi di criticatestuale, XXVII (1983), pp. 15-32; M.C. De Matteis, Questioni chiuse e questioni aperte, ibid., pp. 33-37; C.T. Davis ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] du Canada dans les rapports du Saint-Siège, 1622-1908, in Revue intern. d'études canadiennes, V (1992), pp. 9-24; C. Prencipe Di Donna, Per l'edizione critica dei "Capitoli" di N. F., in Studi e problemi di criticatestuale, XLVII (1993), pp. 85-113. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] e altri scritti, Torino 1959, pp. 245-276; C. Dionisotti, Appunti sui Cinque Canti, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 378 s.; Id., Geografia e storia della letter. ital., Torino 1967, p. 167; Id., Machiavellerie, Torino ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Dal Medioevo al Petrarca, Firenze 1983, pp. 47-56; C. Del Popolo, La rima nei testi di G., in Studi e problemidi criticatestuale, XXXVII (1988), pp. 5-16; F. Mancini, Ser G. dall'Incisabisavolo del Petrarca ovvero il mito della vecchiaia felice, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] " de L. M, ibid., VI (1983), pp. 291-307; C. Zilli, Notizia su L. M., letterato di corte, in Studi e problemi di criticatestuale, XXVII (1983), pp. 39-54; Cárcer d'amor: due traduzioni della "novela" di Diego de San Pedro, a cura di V. Minervini - M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] ’intricata materia. Nasce così una scienza nella scienza: la Kopienkritik. Essa opera secondo il paradigma della criticatestuale, considerando le copie alla stregua di altrettanti codici che ci hanno tramandato un determinato testo. Prima procede ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...