TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] (1993a), 2, pp. 47-56; Id., Per l’edizione del T. latino. Il progetto Colocci-Bembo, in Studi e problemi di criticatestuale, XLVII (1993b), pp. 49-76; P. Trovato, La lirica del Quattrocento, in Manuale di letteratura italiana, a cura di F. Brioschi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Spada, Tre e non quattro i codici delle "Annotationi" di T. G. alla "Commedia" di Dante, in Studi e problemi di criticatestuale, XV (1977), pp. 21-23; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1980, p. 78; E. Bigi, Forme e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] dal francese dell'opera di X. de M. e altri scritti, a cura di E. Benucci, Venosa 2000. Per la lettera di Manzoni, vedi P. Zolli, L'autografo di una lettera di Manzoni a X. de M., in Studi e problemi di criticatestuale, III (1972), pp. 161 s. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tinta dialettale data dall'amanuense all'opera di Dante, il Landiano 190rappresenta tuttavia un antico ed interessante tentativo di criticatestuale (cfr. N. Zingarelli, La vita, i tempi..., p. 777) ed ha inoltre il pregio, secondo il Bertoni (p. 27 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] .; A. Fiori, Alcune Rime dei secoli XIV e XV presso l’Archivio di Stato di Bologna, in Studi e problemi di criticatestuale, 1992, vol. 45, pp. 47-58; F. Brugnolo, Ritornando sulla canzone di Auliver e su altre liriche di età caminese. Precisazioni ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] studio della lingua e revisione del testo: A. Menichetti, Contributi ecdotici alla conoscenza dei Siculo-toscani, in " Studi e Problemi di CriticaTestuale " 2 (1971) 40-71.
Su D. e i Siciliani: F. Torraca, Il regno di Sicilia nelle opere di D., in ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] lat. 3953, già appartenuto a Nicolò de' Rossi, di mano veneta del sec. XIV. Uno dei problemi centrali della criticatestuale, che pone la raccolta da esso conservata, è quello di attenuarne, col soccorso di altri testimoni o per eventuali congetture ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] della linguistica romanza, in Lettere italiane, XII (1960)., 1 pp. 296-315; Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 17-34; Geografia linguistica e testi medievali, in Gli atlanti linguistici ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] alla giostra di Giuliano de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 172 s.; G. Folena, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 22 s.; R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e altri documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. De Robertis et al., Roma 2016, pp. 221-223; C. Lorenzi, Un nuovo testimone per le rime di Fazio degli Uberti, in Studi e problemi di criticatestuale, XCII (2016), pp. 11-23. ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...