PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1974, n. 7, pp. 107-109; P. Briganti, In margine alla corrispondenza P. - Jahier. Una lettera inedita di P., in Studi e problemi di criticatestuale, 1974, vol. 9, pp. 234-243; M. Leva, Tredici lettere inedite di C. P. ad Aldo Camerino, in Strumenti ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] suggerite specialmente a V. Biagi e a G. Padoan dal testo della princeps e la constatazione in prospettiva di criticatestuale che in sedi appropriate della Q. è rispettato il cursus (Parodi, Toynbee) confermano infatti che a fondamento della prima ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Puggioni, Padova 2010. Per le poesie sparse: C. Viola, Per l’edizione delle rime varie di I. P., in Studi e problemi di criticatestuale, 70, 2005, pp. 47-73. Sui Cimiteri e i Sepolcri: N. Ebani, I Sepolcri di I. P.: storia dell’elaborazione e testo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] , Salerno 1979, pp. 127-179; R.L. Bruni, Parodia e plagio nel "Petrarchista" di N. F., in Studi e problemi di criticatestuale, XX (1980), pp. 61-83; C. Cairns, N. F., l'umanesimo meridionale e la nascita dell'epistolario in volgare, in Cultura ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] di autore; dall'altro, e convergentemente, si approfondì l'aspetto strutturalista dell'approccio critico di sempre, nella direzione di una critica 'testuale'.
Nuovo cinema, nuova critica
Il nr. 176, marzo 1966, presentò la prima Situation (con i ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Rivoluzione liberale di P. Gobetti (riediti in P. Briganti, J. e la "Rivoluzione liberale", in Studi e problemi di criticatestuale, ottobre 1975, n. 11, pp. 211-221). Significativo gesto morale per chi con il socialismo aveva polemizzato fu, infine ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] revisione. A quest'opera - riallacciandosi a quella dell'Augustinus - si accinge il B. proponendosi un duplice scopo - effettiva criticatestuale ed esegesi dei testi - e partendo dal presupposto che il Decreto non era "novus canonum codex sive nova ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] : Parodi, Lingua 152-188; G. Contini, Esperienze d'un antologista del Duecento poetico italiano, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 241-272 (partic. 256-257). Sul condizionale e l'imperfetto in -ia: A. Schiaffini, Influssi dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] filologia italiana, XIII (1955), pp. 363 s.; B. Guthmüller, Un altro autografo di L. Spirito G., in Studi e problemi di criticatestuale, II (1971), pp. 213-221; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte il mare i mercanti ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] 1995, pp. 266-279; L. Pertile, A. M., segretario del Bembo, e ventidue lettere di Trifone Gabriele, in Studi e problemi di criticatestuale, 1987, vol. 34, pp. 9-48; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567)…, a cura di M. Firpo - D ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...