selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] accessus ad auctores ' in rapporto all'Epistola a Cangrande, in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 273-305 (rist. in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 268-305); S. Battaglia, Linguaggio reale e linguaggio figurato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che ricostruisce sulla base delle fonti letterarie e attraverso la recensione delle copie, in piena analogia con la criticatestuale, l'archetipo perduto delle principali creazioni artistiche dell'antichità. Si apre così dal primo trentennio del XIX ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di L. Caretti, Pisa 1972. Ulteriori aggiunte in G. Palermo, Per la bibliografia di G. P., I, Studi e problemi di criticatestuale, XI (ma VI) (1973), pp. 327-339. D. De Martino ha recuperato un breve testo della primavera del 1952 dal settimanale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] , cit., in Osservazioni sul medievale accessus ad auctores in rapporto all'Epistola a Cangrande, in Studi e problemi di criticatestuale. Atti del Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i Testi di Lingua [7-9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] analisi de La lettera di Dante ai Cardinali italiani e la coscienza della sua missione religiosa e la Criticatestuale ed esegesi storica della medesima. Trattandosi di contributi sparsi, particolare valore assumono la Premessa e la Introduzione alla ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] -260; G. Morelli, Per la cronologia degli «annotamenta» del Merula ai Miscellanea del Poliziano, in Studi e problemi di criticatestuale, LX (2000), pp. 21-49; M. Campanelli, Polemiche e filologia ai primordi della stampa. Le Observationes di Domizio ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] non abbia lasciato nessun lavoro di esegesi o di criticatestuale.
Tali limiti, beninteso, in un raggio più ampio Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'A.,in Miscell. di studi critici edita in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 201-219; C ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di Carlo II di G. L., in Studi e problemi di criticatestuale, LXI (2000), pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] approcci più promettenti è quello più attento alla criticatestuale (Thompson jr., 1972; Settis, 1979; , Firenze 1991; R.E. Raspe, On Painting in Oil, London 1781.
Letteratura critica. - C.L. Eastlake, Materials for a History of Oil Painting, 2 voll ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] delle professioni moderne. Secoli XVI-XIX, a cura M.L. Betri - A. Pastore, Bologna 1997, pp. 29-40; P. Cherchi, Onomastica e criticatestuale nella Piazza di T. G., in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...