Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] nuovi paradigmi. Chi studia le politiche pubbliche, a differenza del critico letterario, si trova a studiare un verbum che prima o Forte del rinnovato interesse delle scienze sociali per la criticatestuale e la retorica, la svolta argomentativa (v. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] elevata dei loro contenuti. Sembra che nel processo di copiatura siano state usate diverse fonti manoscritte e una criticatestuale nel chiaro sforzo di arrivare a stabilire un testo standard di alta qualità. È possibile che dietro quest'attività ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] (1987-88 [1991]), pp. 97-112; G.P. Ferrari, La toccata per l'organo col contrabasso overo pedale di F. - Appunti di criticatestuale, ibid., pp. 63-72; F. Hammond, The influence of G. F. on French keyboard music, in Recercare - Riv. per lo studio e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] alle inesattezze dell'Ufficio astronomico). Come nel caso degli studi di epoca Song sugli Han, o degli studi di criticatestuale del periodo Qing, gli studiosi Ming non negarono mai la verità del contenuto dei Classici, né la loro funzione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] sintassi e la lessicografia ‒ a interessare il linguaggio: si può anzi dire che ogni branca degli studi islamici ‒ la criticatestuale e l'esegesi del Corano, la teologia, la logica, la giurisprudenza e la semantica elaborata dai giuristi ‒ coinvolga ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di omologia sociologica avanza F. Pappalardo, Per una rilettura della canzone d’amore del C., in Studi e problemi di criticatestuale, XIII (1976), pp. 47-76 (partic. 74-76).
Impossibile, in questa già lunga nota bibliografica, dare completa notizia ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] eventualmente proporre la ricostruzione del testo che si presume possa essere quello concepito dall’autore, ma che è andato perduto. La criticatestuale ha messo a punto un metodo che si è evoluto e modificato nel corso del tempo e che ora viene in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] : G. Contini. Esperienze di un antologista dei Duecento poetico italiano, nel volume miscellaneo Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 241-272; A. Roncaglia, Nella Preistoria della lauda: ballata e strofa zagialesca, nel volume ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] -544; I. Magnani Campanacci, Le "Postille" di E. M. alla "Perfetta poesia" di L.A. Muratori, in Studi e problemi di criticatestuale, XXXII (1986), pp. 103-132; I. Magnani Campanacci, La cultura extraccademica: le Manfredi e le Zanotti, in Alma Mater ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Società di storia valdese, XCVII (1976), pp. 77-108; C. Fahy, Il dialogo Desiderii Erasmi Funus, in Studi e problemi di criticatestuale, XIV (1977), pp. 42-60; S. Seidel Menchi, Un inedito di O. L. Il "Dialogo contra gli huomini letterati", in Riv ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...