Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ancor avanti gli sforzi amichevoli e sinceramente ammiranti di Luigi de Sinner, si compiacevano di avere compagno nella criticatestuale il Leopardi (Platone, Dionisio, Eusebio, Cicerone, Plotino); nulla, tuttavia, se non appunto e soltanto sul piano ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ,4-5; VIII 6,10.
67 Eus., v.C. II 24-42 e 48-60.
68 In proposito cfr. F. De Marini Avonzo, Criticatestuale e studio storico del diritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di Esegesi delle fonti del diritto romano: anno accademico 1969-1970 ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] comparate della religione sollevavano forti dubbi su quella lettura dei testi sacri che era considerata immodificabile. La criticatestuale e lo studio di nuove fonti rendevano per lo meno discutibili la cosiddetta inerranza dei testi biblici e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , e la Divino Afflante Spiritu (1943) di Pio XII, di carattere apologetico, che difende l’esegesi cattolica e apre alla criticatestuale «come la Parola sostanziale di Dio si è fatta simile agli uomini in tutti i punti eccetto il peccato, così le ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] giuridico precedente.
35 Cod. Theod. I 4,2.
36 Cod. Theod. I 4,1.
37 In tal senso F. De Marini Avonzo, Criticatestuale, cit., pp. 71-74.
38 In proposito D. Liebs, Hermogenians iuris epitomae, Göttingen 1964, pp. 23-26. Della conservazione presso gli ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] esperienza religiosa e le loro scelte dottrinali da una lettura della Bibbia mediata attraverso gli strumenti della criticatestuale umanistica e attraverso una conoscenza di prima mano della letteratura filosofica antica30. La polemica contro il ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] 9, pp. 133-40; C. Grayson, Machiavelli e Dante. Per la data e l’attribuzione del Dialogo intorno alla lingua, «Studi e problemi di criticatestuale», 1971, 2, pp. 5-28, poi in Id., Cinque saggi su Dante, Bologna 1972, pp. 11748; R. Ridolfi, Nota sull ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] curiosità letterarie, con una tensione che verrà risolta solo nei trattati più tardi, dove la conoscenza del greco, la criticatestuale e l'insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] , "Studj Romanzi", 22, 1932, pp. 5-68 (rist. in Id., Studio filologico, Milano 1986, pp. 27-64); A. Monteverdi, La criticatestuale e l'insegnamento dei Siciliani, in Essais de philologie moderne, Paris 1953, pp. 209-217; E.G. Parodi, Lingua e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] 6 (1977), pp. 187-210; di M. PREONE, Modelli e struttura nella «Vita nuova»in «Studi e problemi di criticatestuale», 15 (ottobre 1977), pp. 50-61, di notevole rilievo metodologico (funzionalità dei modelli letterari all'interpretazione, per effetto ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...