LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1974, pp. 176-226; G. Baldassarri, "Prologo" e "accessus ad auctores" nella Rettoricadi B. L., in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 102-116; D.S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del testo della Vulgata. Il lavoro di revisione, affidato a una commissione, era stato personalmente ripreso da papa Peretti con criteri di criticatestuale del tutto arbitrari. L'edizione, pubblicata nella primavera del 1590, fu subito oggetto di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . 243-247 (pp. 243-270); Massimo Castoldi, Laura Brenzoni Schioppo e il Codice Marciano it. cl. IX 163, "Studi e Problemi di CriticaTestuale", 46, 1993, pp. 69-101.
55. Angelo Cicchetti - Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del passato greco e latino, inaugurarono una totale rivalutazione del canone ricevuto. Non soltanto il lavoro di criticatestuale degli editori del Rinascimento condusse a una più capillare e veloce diffusione della conoscenza ricevuta, ma il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di altre, e spesso assai sofisticate, tecniche di analisi e di controllo interno delle fonti. Specialmente nella criticatestuale l'analisi aveva raggiunto livelli ermeneutici di grande complessità e finezza, elaborando procedure che formano un vero ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , L'editoria veneziana, pp. 141-142 e ad indicem; Ivo Mattozzi, Carlo Goldoni e la professione di scrittore, "Studi e Problemi di CriticaTestuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, in Problemi di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] magnas, uberrima regna ") e la Creta dantesca diserta come cosa vieta.
Di questi frequenti richiami può valersi la criticatestuale in via indiziaria, per scegliere tra due varianti dantesche. Abbiamo già visto che i " secreti calles " virgiliani ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in modo determinante sull’ulteriore definizione della prospettiva di Harnack. A partire da quel momento i lavori di criticatestuale e storici sulla letteratura cristiana antica cominciarono a coincidere con il vero e proprio fulcro della sua ricerca ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di Darby.
Il frutto più maturo e di più larga diffusione dell’interesse protestante per le nuove acquisizioni della criticatestuale sarà però la revisione del Nuovo Testamento della Diodatina, che si concluderà nel 1915. La scelta di affidare il ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Il nostro secolo abbonda di edizioni di commento scolastico anche ad altissimo livello, ma pochi sono i tentativi di seria criticatestuale del Convivio. Abbiamo così l'edizione di E.G. Parodi e F. Pellegrini, incorporata nell'edizione completa delle ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...