Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comunemente il periodo definito come umanesimo viene associato con il Rinascimento e studiato [...] . Rispetto agli autori antichi si elabora un concetto di traduzione più duttile e criticamente avveduto. Si affermano forme “moderne” di criticatestuale – si veda come Lorenzo Valla dimostri l’inautenticità della Donazione di Costantino –, si ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Guido
Luciana Martinelli
Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci.
Insegnò letteratura italiana nelle [...] M. come un atto di " nazionalismo intelligente ". Notevoli inoltre, per i caratteri della precisa metodologia, gli studi di criticatestuale. Si va dalla precisazione filologica di passi o di parole (Su alcune rime " extravaganti " di D.) al commento ...
Leggi Tutto
Migliorini, Bruno
Storico della lingua (nato a Rovigo nel 1896), professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze (dal 1937); ha indagato nella sua fondamentale Storia della lingua [...] la collaborazione a questa Enciclopedia Dantesca, l'importante studio Un tipo di versi ipometri (in Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, 193-201); D. nella storia della lingua italiana, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 138-142 ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] culturali, Petrarca esercitò un’azione decisiva nella storia testuale dei classici, sia scoprendo nuovi testi, sia Boccaccio le riconquiste, integrali o parziali, o la rivalorizzazione critica di testi di Varrone, Marziale, Apuleio, Seneca, Ovidio ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno
Storico della filosofia, nato a Spianate, Lucca, il 24 giugno 1884; dal 1951 prof. di storia della filosofia medievale all'università di Roma, I suoi studî si sono articolati attorno a due [...] più aspetti influenzato da Alberto Magno e dagli averroisti; di qui le ricerche si sono estese a problemi di criticatestuale, autenticità e datazione. Un gruppo di studî N. ha dedicato alla storia della cultura veneziana, padovana e bolognese dal ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] monumenti risalgono al secolo VII d. C., e hanno, più che altro, importanza linguistica, giacché quella per la criticatestuale degli originali greci non è molto grande.
I testi siro-palestinesi penetrano assai per tempo nei conventi del Sinai, dove ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] lanciata alcuni anni addietro da F. Wutz, che tocca l'origine della LXX e dovrebbe rimutare a fondo la criticatestuale dell'Antico Testamento. I traduttori greci avrebbero lavorato sul testo ebraico sì, ma non scritto nei suoi originali caratteri ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] prima composizione si possa far risalire al 2° secolo. Da sottolineare inoltre l'interesse di questo papiro per la criticatestuale neotestamentaria. Dal punto di vista della storia del dogma è interessante notare come nel nucleo più antico di questo ...
Leggi Tutto
SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus)
Guido Calogero
Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] S. E., Halle a. S. 1932 (in Schriften der königsberger gelehrten Gesellschaft, Sonderreihe, II: particolarmente notevole per la criticatestuale). Per S. come dossografo e per la sua tendenza a deformazioni scetticheggianti del pensiero degli autori ...
Leggi Tutto
TISCHENDORF, Lobegott Friedrich Constantin, von
Giuseppe Ricciotti
Biblista e teologo tedesco, nato a Lengefeld presso Zwickau in Sassonia il 18 gennaio 1815, morto a Lipsia il 7 dicembre 1874. Studiò [...] a Lipsia, e nel 1840 vi conseguì la libera docenza nella facoltà teologica. Già indirizzatosi a studî di criticatestuale, cominciò in quello stesso anno viaggi che proseguì per 4 anni attraverso la Francia, l'Inghilterra, l'Italia e l'Oriente (nel ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...