PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] . P.: le mythe de l’écrivain autodidacte, in Revue des études italiennes, 2012, n. 1-2, pp. 61-74; G. Tuccini, Cleofe e le altre. La donna nei romanzi di E. P. degli anni Trenta, in Studi e problemi di criticatestuale, 2014, vol. 88, 1, pp. 199-225. ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-222.
Rosiello, Luigi (1996), Grafematica, fonematica e criticatestuale, «Lingua e stile» 1, pp. 63-78.
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero.
Harris, Neil (1998), Filologia dei testi a stampa, in Fondamenti di criticatestuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, pp. 301-326.
Marazzini, Claudio (1999), Il frammento che cambia la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] riferimento al testo o ai testi; il che spiega anche perché egli fu principe nell'arte dell'emendatio.
Nella criticatestuale fu estremamente moderno: non fu seguace di stretta osservanza né di K. Lachmann né del Maas; fu piuttosto un Bentley ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] .
Fin da questo primo lavoro l'A. mostrava disdegno per la bibliografia, per le questioni minute, per la criticatestuale, per l'apparato critico. L'esempio del Romagnoli lo invogliava a lasciare alle spalle l'erudizione per darsi tutto alla lettura ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] . 25-64; S. Buccini, Sentimento della morte dal Barocco al declino dei lumi, Ravenna 2000; D. Tomasello, Il lume di Uriele e il secolo dei lumi: le “Visioni sacre e morali” di A. V., in Studi e problemi di criticatestuale, LXVIII (2004), pp. 97-120. ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] -valori) della cultura, o incultura, novecentesca, nella sua opera di studioso. La sua stessa criticatestuale non è tecnica e fine, ma, anzi, mezzo all'intelligenza storico-critica dell'opera di cui il C. si è fatto editore. Né la sua filologia si ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] 1949; D'A.S. Avalle, La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta: problemi di criticatestuale (Studi e ricerche, 16), Torino 1961 (19932); G. Spahr, Weingartner Liederhandschrift. Ihre Geschichte und ihre Miniaturen ...
Leggi Tutto
Trissino, Giovan Giorgio
Carlo Dionisotti
, Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). A lui si deve il recupero del De vulg. Eloquentia, ignorato o negletto per due secoli. Umanista provetto, il T. non [...] di C. Grayson, Machiavelli e Dante. Per la data e l'attribuzione del Dialogo intorno alla lingua, in " Studi e Problemi di CriticaTestuale " II (1971) 5-28: né per il dialogo, né per la discussione suscitata a Firenze e Roma dal T. con la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] greche della medicina, a suo parere già fraintese dalla cultura latina. Autore di opere di embriologia e di criticatestuale, Leoniceno è in grado di interpretare le opere galeniche sullo sfondo della tradizione aristotelica, avvalendosi anche dello ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...