Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] (Il poeta del Fiore, ibid. 1971, e Ancora per l'attribuzione del Fiore al Pucci, in " Studi e problemi di criticatestuale " 6, aprile 1973), insistendo nell'indicarne i decadenti lati tardivi, anzi l'aspetto cantaresco, estrae dal Fiore e da Antonio ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] del Seminario di studio della Famiglia del Murialdo… 2003, a cura di G. Dotta, Roma 2003; G. Dotta, Problemi di criticatestuale nell'epistolario del M., Roma 2003 (su alcune lettere non autentiche confluite nell'epistolario e sul loro utilizzo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] a quella dell’erudita poesia volgare, latina e greca dell’umanista fiorentino), la filologia diviene inscindibile dalla criticatestuale, dalla contestualizzazione storica del testo, o, per dirla in termini moderni, la filologia diviene inscindibile ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll.
Menichetti, Aldo (1979), Una ‘prosa’ volgare di San Francesco, «Studi e problemi di criticatestuale» 19, pp. 5-10.
Pellegrini, Luigi (2002), La raccolta di testi francescani del Codice assisano 338. Un manoscritto ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] VI (2008), 3, n. monografico; V. Tabaglio, Diabolus in musica di G. V.: una proposta di edizione, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVI (2013), pp. 167-188; A. Gialloreto, Le rivelazioni della luce. Studio sull’opera di G. V., Roma 2017; il ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Journal, XVII (1986), 1, pp. 3-16; R. Morabito, G.A. T. e l’epistolografia cinquecentesca, in Studi e problemi di criticatestuale, XVII (1986), n. 33, pp. 37-53; S. Morison, Early Italian Writing-Books from Renaissance to Baroque, a cura di N ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] in provenzale di P.).
A. Vitale Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da Palermo, "Studi e Problemi di CriticaTestuale", 27, 1983, pp. 5-9.
A.E. Quaglio, I poeti della "Magna Curia" siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] di M. Marti in Giorn. stor. della lett. ital., XCV (1978), pp. 295-299, C. M. Pazzaglia in Studi e Problemi di criticatestuale, XVII (1978), pp. 209-22. Le voci bibliografiche riportate qui di seguito si consultano utilmente anche per le fonti della ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] , s. 2, XVII (1977), p. 40; A. Rossi, Edizioni poco note delle rime di Serafino Ciminelli, in Studi e problemi di criticatestuale, XXXII (1986), pp. 31-56 (in partic. pp. 37 s., 46-48); N. Harris, Un ferrarese a Venezia: Nicolò d’Aristotele ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] R. Viel, Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVII (2013), pp. 11-19; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www. italiacomunale.org/resci (16 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...