DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] coronario, in Lingua nostra, XXXVII (1976), pp. 13 s.; Id., Un centone albertiano di T. Ceffi, in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 69-73; Id., Tre schede per l'Alberti, in Interpres, I (1978), pp. 49-53; A. Balduino, Metrica ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] tum del Montepessulanus e del Parisinus lat. 10314 normalmente accettata (una delle più tipiche questioni della criticatestuale lucanea), e quindi allontanandosi proprio dalla lezione del Montepessulanus che abbiamo veduto invece preferita in Vn XXV ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] . 77-96; I. Magnani Campanacci, Il «Procolo» di P.J. M. fra dramma gesuitico e «tragédie chrétienne», in Studi e problemi di criticatestuale, XXXIII (1986), pp. 55-96; F. Cicoira, Una risposta al «progetto» del Porcia: l’autobiografia di P.J. M., in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] , Bari 1974, pp. 17-47; F. Felcini, Dell’ordinamento e del canone delle “Odi” pariniane, in Studi e problemi di criticatestuale, XVI (1978), pp. 99-127; S. Romagnoli, G. P. “primo pittor del signoril costume” (1980), in Id., La buona compagnia ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] 1979, pp. 53-59 e passim; G. Perini, Il lessico del M. nella sua Felsina pittrice, in Studi e problemi di criticatestuale, 1981, n. 23, pp. 107-129; Id., La storiografia artistica a Bologna e il collezionismo privato, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] , XXXI (1988), 2, pp. 35-44; G. Ruozzi,Le massime di un malpensante, fra libri, giochi, ricordi, in Studi e problemi di criticatestuale, 1988, n. 36, pp. 181-216; G. Amoroso, Profilo di B., in appendice a G. Bufalino, Cur? Cui? Quis? Quomodo? Quid ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] rime di G. sono: I rimatori bolognesi del secolo XIII, ed. critica a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 73-104; 27-43; P. Borsa, La tenzone tra G. G. e frate Guittone d'Arezzo, in Studi e problemi di criticatestuale, 2002, n. 65, pp. 47-88. ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] sui contemporanei, Milano 1954; La musica e il teatro, Pisa 1954; Altri studi pizzettiani, Bergamo 1956; Problemi di tradizione dinamico-fraseologica e criticatestuale in Verdi e Puccini, Milano 1961; I nemici della musica, Milano 1965.
M. Mila, G ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] contributi alla filologia provenzale e alla storia della cultura modenese.
Tra i primi, oltre ad innumeri proposte di criticatestuale e interpretativa, appunti su singoli trovatori, indicazioni circa le vicende di questo o di quel manoscritto, sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] . Cultura e società, Napoli 1975, pp. 84, 103, 250 n. 141, 256 n. 203; C. Mazzotta, recens. de Il Pecorone, Ravenna 1973, in Studi e problemi di criticatestuale, X (1975), pp. 237-242; E. Malato, recens. de Il Pecorone, Ravenna 1973, in Filologia e ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...