PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] quello della tradizione popolare, intrecciando confutazione teorica e azione pratica. All’indomani -291; C. Vasoli, Giovan Francesco P. e i presupposti della sua critica ad Aristotele, in Renaissance readings of the corpus Aristotelicum, a cura di ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] gesuita José de Acosta propose una sistemazione teorica dell’esperienza dei missionari, lasciando aperta la istituzionale è definito come «sostegno alla formazione della coscienza critica del Paese e della sua identità storica». Questo mostra che ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] tattica politica il F. faceva discendere da un siffatto impianto teorico vennero da lui messe a punto in occasione del V contro la censura e dalle colonne della stampa socialista criticò l'enfasi eccessiva con cui il partito radicale propugnava ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise vita al quindicinale Il Divenire sociale, prestigiosa rivista teorica del socialismo e organo del sindacalismo rivoluzionario romano.
...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] gli stessi obblighi dei laici. Veniva così introdotto a livello teorico il concetto di investitura puramente temporale (p. 564).
Per continuità di atteggiamento nei pontefici romani. L'attuale critica storica ha in buona parte rivisto la tradizionale ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] borghese manifestata nei suoi interventi nella rivista teorica, Rassegna comunista. Fin dai primi anni di un uomo inquieto, Padova 1978; A. La Penna, C. M.: la critica letteraria come scoperta dell'uomo (con un saggio su T. Fiore), Firenze 1980; L ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] immaginazione" (Ciampini, p. 291)e una nebulosità teorica lo rendevano però poco gradito ad alcuni collaboratori della e Vieusseux, contro i quali, del resto, egli non lesinava critiche, tanto da progettare nel 1844-45, insieme con F. Bonaini, ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] il L. fu principalmente redattore del quindicinale Il Divenire sociale, rivista teorica diretta da E. Leone e P. Mantica.
All'interno dei di F. Ferrer o, ancor più, le sue velenose critiche a G. Hervé, personalità queste entrambe care ai sindacalisti ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] operata dal G., foss'anche a scopo di esemplificazione teorica, di una magistratura eletta dal popolo.
Dopo la morte voce (ed era vero) che da me si sarebbe intrapresa una critica più estesa dell'opera del Filangieri. Giunta questa voce all'orecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] artigiano e con quella dell’artista, l’intreccio con la teorica e la pratica dell’artista, dalla musica alla pittura. e arabi, ma anche la scienza del moto. Alla critica del sistema astronomico tolemaico condotta dagli ‘omocentristi’ italiani, e ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...