Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1877, il costituzionalista Palma, che non era certo un radicale critico delle istituzioni, scriveva nel suo Corso di diritto costituzionale: « politica dell’epoca. Johann Kaspar Bluntschli, teorico del costituzionalismo di grande successo, aveva ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Meiji (1868) e soprattutto nel XX secolo. Oggi al centro della critica sta il militarismo americano; e, per coloro che sono inclini a ottenuti con la forza. Ma era un no puramente teorico, non sostenuto da alcuna azione effettiva. Questo no ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] ipotesi', che egli associa alla 'filosofia', cita a sostegno della sua critica il caso del cosmologo della metà del V sec. a.C. degli astronomi, dei cosmologi e persino dei medici teorici erano utilizzate a sostegno di un messaggio politico o ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] persone. Atanasio, nella sua invettiva contro i meliziani, critica coloro che, benché pagani e membri della curia, diventano martyria. Tuttavia la collegialità resta ben salda a livello sia teorico sia – spesso – pratico.
Già nel III secolo viene ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] praticata con successo, essa fu oggetto di lucide analisi teoriche (Wieland, Gingins-La Sarraz, Rudolf, von Erlach). problema d'indagarla a fondo nella sua totalità, con metodo critico e oggettivo, in quanto problema di struttura della società ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] originali»; la perentorietà della formula, effetto di un’ancora poco mediata ricezione critica del fenomeno, nonostante il reale primato storico e il maggior spessore teorico dei contributi venuti dai modernisti francesi, da Tyrrell e da von Hügel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] stesso potere politico, fissato così nella fondazione teorica dell’assolutismo dell’eterodosso Jean Bodin (1529 sostiene radicato, continuato e intramontato nella Chiesa, suscitando critiche la stessa riconsiderazione del processo da parte della Santa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ascetico costituisce l'esempio più immediato) è una costruzione teorica, in parte induttiva in parte deduttiva, che sintetizza ciò questi stili di indagine ha i suoi fautori e i suoi critici, meriti e punti deboli; ciascuno di essi riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] cardinal Benedetto Giustiniani, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 766-791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] degli affari, della coscienza e della giustizia" (v. Mosca, Teorica..., 1982, p. 486).
E se questa immagine della politica italiana acuti nella diagnosi quanto miopi nella terapia. La critica che essi stessi muovono al cattivo funzionamento delle ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...