FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] 1839], pp. 315-320), ma li ripeté egli stesso, sottoponendoli a critica (Intorno alle correnti elettro-fisiologiche negli animali a sangue caldo. Sperienze del 1847], pp. 487 s.).
L'impalcatura teorica sostenuta dal F., pur raggiungendo raffinati ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] , per poi passare come extraordinarius a quella di medicina teorica. Frequentò in questo periodo i più aperti colleghi dello o per la fama di bon vivant, ma soprattutto per la lucida critica - egli "tutto il più serio metteva in burla, ancor quello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] è una vera opera di medicina pratica a fondamento teorico e inaugura la tradizione della medicina bolognese e padovana i laici, sarà costante anche nella Chirurgia, in cui G. critica numerosi interventi chirurgici di medici non solo del suo tempo, ma ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , Pascoli passò a una lettura straordinaria di medicina teorica, fu ammesso nel Collegio medico di Roma ed Geometri’. La filosofia cartesiana di A. P. (1669-1757), in Giornale critico della filosofia italiana, LXXV (1996), pp. 380-394; Id., Il grande ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] il pensiero del F. incise sulla primitiva impostazione teorica della medicina legale: organicista, portato a ricercare le in Enc. medica ital., IV, coll. 1465 s. Una rassegna critica delle principali opere del F. fu pubblicata dal medico G. Tonelli ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] affidò contemporaneamente, dal 1544, la cattedra di medicina teorica all'università di Pisa. Il suo ventennale insegnamento in una sua posizione personale sull'argomento.
In effetti la critica al Mondino tocca proprio quei punti in cui questo medico ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] . Aggiuntevi annotazioni illustrative, Cremona 1835; Dissertazioni hannemanniane con annotazioni critiche nelle quali in un coll'analisi dell'omeopatismo è occasionata quella di teoriche mediche più comunemente adottate, ibid. 1839; Opere mediche, I ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] B. conobbe il Malpighi, giunto a Messina come professore di medicina teorica, col quale lo troviamo successivamente in contatto, e G. A. , anch'essa di netta origine borelliana, la critica delle vecchie concezioni epidemiologiche, di cui si indicano ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] da questo pubblicata a Cremona nel 1762, ed una nota storico-critica da lui premessa alla sua edizione di Tre consulti fatti in C. ricevette la nomina a professore ordinario di medicina teorica nell'università di Pisa. In questa città trascorse tutto ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...