Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dell'astratta scienza naturale, chiusa in un ambito esclusivamente teorico.
L'edizione definitiva dell'opera di Agrippa vedrà la a confermare i mirabilia della tradizione, mai a smentirli o criticarli. Più di una volta Della Porta fa cenno a personali ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] magia come scienza e magia come arte, equiparando la magia teorica a una pseudoscienza e la magia pratica a una pseudoarte. volontà di credere. Le emozioni possono offuscare la capacità critica, ma anche acuirla. Nei complessi atteggiamenti che l' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non sono mancati i tentativi di determinare una piattaforma teorica comune alle varie discipline che studiano la società, o altra parte, delle funzioni latenti. Su questo punto la critica di Robert K. Merton al funzionalismo antropologico ha segnato ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] di Dio per risolvere i suoi problemi né da un punto di vista teorico né da un punto di vista morale. Non è certo questo il luogo - e di cui si è trovata testimonianza anche nell'opera di critica e di protesta del Brecht giovane sì da parlare di un suo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] movimento sistematico o unitario, ma piuttosto di una associazione di studiosi di vari indirizzi teorici uniti solo dalla posizione critica nei confronti delle istituzioni e delle prassi giuridiche esistenti, è impossibile fare delle generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] non sa o non tiene conto del fatto che anche Senofane aveva criticato Omero ed Esiodo, biasimando gli uomini per "avere tutti appreso da al pitagorismo né all'aritmetica intesa come scienza teorica; i numeri qui sono strumenti per contare e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] Già a partire da Zenone erano sorte difficoltà sulla coerenza teorica del concetto di moto e Sesto dispiega molto efficacemente una credenze.
Le scienze astratte
La stessa cosa vale per le critiche di Sesto, in Adversus mathematicos (III, 1-17), ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] da parte dei suoi stessi discepoli, a una revisione critica che, sebbene non ne mini la solidità, concorre opposto al non-essere che è la materia; oppure ancora della formulazione teorica del principio del «tutto è in tutto, ma in ciascuna cosa nel ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , un'attività di interpretazione, manipolazione e sistemazione del discorso legislativo. Il lavoro dei teorici, a sua volta, è una riflessione critica sopra il discorso dei giuristi: per l'appunto, una metagiurisprudenza o filosofia della scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] suoi libri, tra cui l'imponente Kritik der reinen Erfahrung (Critica dell'esperienza pura, 1888-90, cfr. anche Avenarius 1876), sperimentali e osservativi sia compatibile con più di un sistema teorico, con la conseguenza che la scelta di una teoria ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...