LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] da un punto di vista politico più generale, la critica del giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava perché 375-406; M. Tesoro, T. L. e il suffragio femminile. Fondamenti teorici e soluzioni operative, in Il Politico, LX (1995), 2, pp. 189- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] che nel Decretum non vi è alcuna formulazione teorica circa la metodologia utilizzata, occorre sottolineare come il »», 2005, 45, pp. 431-85.
C. Larrainzar, L’edizione critica del Decreto di Graziano, «Folia canonica. Review of eastern and western ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] autentica rivoluzione: si è revocata in dubbio o aperta la critica sulla nozione ontologica di danno; sulla sua nozione giuridica; sul e a depatrimonializzarlo. Ciò per varie ragioni, di natura teorica e di politica del diritto: “danno” oggi non ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] diritto vigente, finisce del pari con l'operare una "scissione fra studio teorico e studio pratico, scientifico e storico" (p. 165).
Nel 1961 cultura giuridica. In quest'opera il G. sviluppa la critica a ogni forma di oggettivismo, di scientismo e di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] presunzione di innocenza, con conseguente eseguibilità teorica della pena minima stabilita, a Cass. pen., 15.2.2008, n. 11653.
17 Per una lettura critica della sentenza vedi Romeo, G., Le Sezioni unite sull’ammissibilità del ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ipotizzò potesse essere anch'esso opera di Iacopo. La critica più recente (Fowler-Magerl, Gouron, Lange, Minnucci effetti volersi appositamente dirigere a contestare la giustificazione teorica della deroga sistematica delle leges da parte dei canoni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] sulle Persone giuridiche esponeva, in più di trecento pagine, teoriche antiche e moderne, risultando "giudiziosa" nel far ordine ma "non sempre originale" nel criticare, oltre che forse poco "indipendente", specialmente nella parte propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] estrarne la razionalità storica per sapere poi orientare l’evoluzione teorica e pratica del diritto.
Vi è ancora un altro aspetto , 1, pp. 271-76.
M. Gallo, Vassalli e i suoi amici, «Critica del diritto», 2009, 1-4, pp. 7-22.
F. Mantovani, Ricordo di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] conformismo ideologico. Il nucleo centrale della riflessione teorica del C., attento conoscitore del dibattito controriformistico G. Baitelli, in cui si considera se siano giuste le critiche mosse da Platone al passo dell'Iliade in cui Omero fa ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] Del Bianco Marcos, CED Cass. 238740.
5 Cass., S.U., 23.4.2009, Iaccarino, in Cass. pen., 2010, 487, con nota critica di Ludovici, L’impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell’art. 297 comma ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...