La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] trasmissione spesso sovrastava l'eco durante i 500 m critici dell'avvicinamento del sottomarino al suo obiettivo. Nelle esercitazioni ghiaccio dalle ali e dalla fusoliera e sul rapporto teorico ed empirico esistente tra la velocità periferica della ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] riti, non aveva dato vita a una riflessione teorica raffinata, e la dimensione religiosa caratteristica di varie implicare che fosse ingenerato come lui.
È questa in effetti la critica che Ario oppone ad Alessandro, il quale su questo, come su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] basti dire che, con l’eccezione della medicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il particolarmente nell’ambito della filosofia naturale.
La vena critica nei confronti della fisica aristotelica dimostrata dal cristiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , per trasformare Copenaghen nel centro mondiale della fisica teorica, frequentato dagli scienziati delle altre nazioni neutrali, dei che entrambi si basano sostanzialmente sulla libertà di critica. Bernal considerava la scienza un alleato cruciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] medico fiorentino Taddeo Alderotti (1215/1223-1295), che insegnerà medicina teorica all’Università di Bologna dal 1260 circa.
A Tudela ( al di sotto della sfera della Luna; inoltre egli critica le teorie di Tolomeo sia perché affermano che la materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] sulle maggiori riviste francesi. In Italia lo elogiò, nella crociana «Critica», Adolfo Omodeo, che vi intravide con favore la nascita di sur les mœurs (1756) individuò l’armamentario teorico attraverso cui Voltaire avrebbe condotto la sua lotta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] mente dell’artista: tal contenuto, tal forma» (Settembrini e i suoi critici, in Verso il realismo, cit., p. 305 nota). L’integrità vitale in parte lo è stato. Ma a tante iniezioni teoriche corrispondeva un diradarsi del dialogo diretto con le opere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] può discutere a lungo su quale dei due poli teorico-metodologici fosse più importante nell’opera (Croce o cui conoscenza portò contributi non irrilevanti sia sul piano della edizione critica di testi (Tutti gli scritti di Camillo Cavour, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] , le categorie interpretative, il confronto con la storiografia e le scienze sociali, la critica delle testimonianze, ovvero la consapevolezza teorica, insieme con la scala di osservazione circoscritta, sono pienamente esplicitati. Soltanto una parte ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] , dell'inesauribile desiderio di misurarsi con una disciplina teorica e pratica di estrema complessità, quasi uno specchio le ipotesi fortemente circostanziate di J. Fried, il peso che la critica, a partire da C.A. Willemsen fino a B. van den ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...