FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] W. Shakespeare, fu accolta con entusiasmo e ritenuta dalla critica una delle opere italiane più originali di quegli anni, anche pianoforte. Nel 1960 pubblicò a Siena un secondo trattato teorico, I vari sistemi del linguaggio musicale, in cui ampliò ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] ma macchinosa. Di fatto deve il suo prestigio e la notorietà soprattutto all'attività di insegnante, critico, storico e teorico musicale. Come storico sentì l'inadeguatezza di una storiografia esclusivamente biografica, priva di un inquadramento ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] la sistemazione teorica di problemi e concetti ad essi inerenti. Nonostante il ritardo di certe posizioni teoriche, che rimandano la ricerca di criteri oggettivi di trascrizione. Egli critica perciò tutti coloro che trasportano, nelle trascrizioni, le ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] per rappresentare la musica contemporanea.
Alla composizione il G. affiancò sempre un'intensa attività didattica, critica e teorica: docente al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, curatore di varie trasmissioni radiofoniche per la terza ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] confronti, un giudizio sprezzante, non del tutto dovuto a critica obiettiva: mentre rettificava un errore di datazione in cui era di Vienna (ms. 17655). L'Eitner cita anche un'opera teorica del B. in lingua tedesca dal titolo Anweisung alle Noten ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] magistero furono determinanti ai fini della sua formazione artistica, teorica e tecnica; una formazione particolarmente solida e severa, a in ognuno di questi campi, risultati ai quali la critica non ha sinora dedicato la dovuta attenzione, e di cui ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] ricognizione ed alla catalogazione di tutta la musica antica, teorica e pratica manoscritta e stampata, esistente nelle biblioteche e d'Italia per servire di base a una grande edizione critica delle opere complete dei nostri migliori autori" (G. ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] In quel periodo, soprattutto in Francia, il dibattito teorico è stato fortemente influenzato dalla ricerca strutturalista, sfociata di questo universo fatto di segni sono stati gli stessi critici dell'epoca, che hanno aperto la strada all'analisi ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...