Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] dell’arte antica di J.J. Winckelmann (1763).
In Italia i massimi teorici del n. furono, oltre allo stesso Winckelmann, il pittore R. Mengs e a Le Grazie di U. Foscolo.
Altri neoclassicismi
Nella critica contemporanea, si è dato il nome di n. alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] due voci presso i Gallesi. Celebri sono rimasti i nomi di quei teorici: J. Cotton, J. Hothby, J. de Garlandia, W. battute epigrammatiche, lo fece eccellere in tutte quelle forme di critica in versi e d'eloquenza didattica allora di moda (Essay ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il dibattito è alimentato da diverse figure di intellettuali - filosofi, letterati, critici e musicisti - e per tutto il secolo, con poche eccezioni, l'elaborazione teorica continua a intrecciarsi con i conflitti della vita musicale, catalizzata da ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 7, 8, 9, 10, li il più consequenziario assertore, anche in contrasto con certe sue posizioni teoriche, di questa poetica che, per la maggioranza dei critici, trova invece la sua espressione più compiuta nell'op. 19 di Schönberg; essa è originalmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] e quali no, perché gli uni sì e perché non gli altri" (Platone, Respublica, 531 a-c).
I teorici che Socrate si propone di criticare, quelli che paragona agli astronomi all'inizio e alla fine del brano, erano identificati poco prima nel testo come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] contenere quattro discorsi, non si è conservato; tuttavia, dalla prefazione emerge che esso conteneva un'analisi e un commento critico delle opere dei teorici precedenti. Il trattato che ci è pervenuto è diviso in due parti: al-Madḫal ilā 'l-ṣinā῾a ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] gusto e delle opinioni, non era ancora diventata una disciplina critica, ma l’intuizione del filologo e storico della musica tedesco ricorda che per comprendere l’Universo la fisica teorica ha dovuto spostare la ricerca dallo straordinariamente grande ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] borghese; guardare alla strumentazione sotto l’aspetto di universo sonoro incessantemente mobile; combattere i critici, lo «stile grazioso», i conservatori. Teorico e compositore più noto fu Francesco Balilla Pratella (L’aviatore Dro, 1911-14), altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] deve sopportare al passaggio del secolo la critica ‘illuministica’ del padre di Galileo, Vincenzo Zarlino (e, prima di lui, di Ludovico Fogliani e degli altri teorici monocordisti, fino al giovane René Descartes) è una grandezza geometrica, ideale: ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] per Malagueña (12 marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole.
In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici italiani delle prime fasi del cinema, individuandone i tratti più specifici e le affinità espressive con la musica ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...