La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 22,6 m, in perfetto accordo con le previsioni teoriche. Ulteriori esperimenti sono stati condotti in seguito; uno dei sferica), cioè la sua densità di materia ϱ0 è maggiore della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , ed. 1806, I, p. 213).
Le proteste dei critici non si fecero attendere. Young liquidò la teoria di Laplace come in modo brillante, perciò Laplace trovò un modo di ottenere k teoricamente. Il calore necessario per alzare la temperatura di un gas di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di . In questi casi, quando il valore del parametro raggiunge un valore critico (c=∞, per il gruppo di Poincaré), è la natura stessa del ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] sistematizzate all'interno di un quadro di riferimento teorico coerente e integrato, è probabile che il ruolo causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per un gas monoatomico il valore cp/cv=4/3 invece del valore teorico corretto 5/3. Tuttavia, dato che il suo rapporto era abbastanza sopra. Tuttavia, prima che qualcuno potesse fare una critica di questo tipo, Maxwell inserì il cammino libero medio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] altro, una base fisica solida nell'immagine della particella ottica governata da forze. Anzi, una delle critiche che spesso i teorici delle onde muovevano ai loro predecessori era che l'etere avrebbe potuto rappresentare un fondamento fisico molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Kotliar e altri estesero queste idee alle onde-d. Una parte critica di questa teoria è l'ipotesi di una separazione spin-carica che di questi lavori siano in tale accordo con le previsioni teoriche da avere quasi un carattere da manuale, anche se c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fu un'omissione imperdonabile, ma questa fu l'unica critica che questi fece sulle misurazioni effettuate in Lapponia. Le propaga comunque in linea retta. Egli presentò una giustificazione teorica di tale affermazione nei suoi Principia del 1687 e, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ca. e il 200 d.C., e le prime risposte teoriche (in special modo quelle degli atomisti) facevano leva su principî Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storia della filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che il suo tasso di utilizzo possa risalire alle soglie critiche che l'esperienza del decennio scorso ha dimostrato idonee a effettiva dei prezzi reali dell'energia si avvicinerà a quella teorica - dettata dalle condizioni di equilibrio di domanda e ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...