Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] degli uomini d’azione. La terza fase è il ripensamento critico di quanto fatto e segna, spesso, il tentativo di gioventù con Romagnosi e Vico, trova nel primo il fondatore teorico di quella filosofia civile che è la base metodologica del collegamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] gli confidò la cortese natura (p. 470).
Il federalismo come «teorica della libertà»
A parte «lo splendore di questo testo che 1977).
F. Alessio, Il concetto di scienza in Cattaneo, «Rivista critica di storia della filosofia», 1970, 2, pp. 127-34.
N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] anche «persuadere»: è questo l’approdo ultimo della ricerca teorica di Michelstaedter. Una ricerca che si apre allora all’ . Campailla, Milano 1988.
La persuasione e la rettorica. Appendici critiche, a cura di S. Campailla, Milano 1995.
Sfugge la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] . Persino i rivolgimenti e le vicende delle religioni, attraverso la critica, si chiariscono «in relazione a tutti gli altri fatti della al completamento e al chiarimento della sua opera teorica.
Il positivismo italiano si era affermato negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] poi come tratto dominante anche della sua successiva elaborazione teorica. Diritto e morale di nuovo ricongiunti nel corso dell d’altra parte, non tener conto delle perduranti posizioni critiche di patrioti che pure erano stati in prima fila nell ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , perché in fondo fu la poesia, in tutte le fasi del suo lavoro, a indirizzarne ogni volta le scelte critiche e le riflessioni teoriche.
Gli ultimi anni
A Bologna, città di adozione dove si era trasferito da Milano nei primi anni Sessanta e aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] era diventata una sorta di moda storiografica.
Tuttavia, Rossi era critico anche verso quegli studiosi i quali tendevano a ridurre le innovazioni al mero piano del pensiero teorico: Alexandre Koyré (1892-1964), ai cui lavori pure attribuiva un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dei poteri non potrà convalidare la nomina. Muore poco tempo dopo a Céligny, il 19 agosto.
La critica del socialismo
Tutto il percorso teorico di Pareto analista dei fatti sociali sta sotto il segno del disincanto nei confronti dell’ideologia che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] immagine forse più eloquente del percorso ultimo di Banfi.
Razionalismo critico e filosofia della cultura in Banfi
L’opera principale di Banfi una teoria della ragione, che rappresenta la base teorica a partire dalla quale Banfi ha costruito la sua ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] a Messina l'opera maggiore del periodo neocriticista del D., la Critica dei principî logici.
I principi logici sono quelli del platonismo antico dibattiti teorici; né alle ricerche di logica derivate dalla scoperta del Marx metodologico e critico di ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...