Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] la civiltà diventa regressiva, e inclina verso la barbarie» (Teorica del sovrannaturale, cit., p. 19).
Chiarito questo, che che più giova mettere in luce per capire lo sviluppo critico e in parte autocritico del suo pensiero sono le clamorose ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] egli ha via via dichiarato i suoi debiti e la sua adesione, così come il suo distacco e la sua critica, nei confronti di precise posizioni teoriche del passato (Hume e Kant, Berkeley), e dei suoi tempi (Mach, i neokantiani, Russell). Con la filosofia ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , dato ch'egli rifiuta la concezione dei due strati linguistici). Feyerabend, che è uno dei critici della vecchia dicotomia teorico/osservativo, sostiene, come abbiamo già accennato, che il significato di ogni termine da noi usato dipende ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non le cose in sé; ancora Kant, nelle prime pagine della Critica della ragion pura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli ultimi , è un movimento mancato. Questa spiegazione teorica è solo teorica e anche se coglie nel segno richiederà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e la ricerca dei principî morali, ma anche i principî teorici di tutte le attività umane; in effetti, una stessa attività importante del contributo dei maestri oxoniensi e parigini alla critica ad Aristotele, che ebbe ampia diffusione in Europa.
...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , i suoi caratteri immutabili e statici. In un certo senso si può dire dunque che dalle critiche di un Popper, di un Ruyer e di un Dahrendorf emergono sul piano teorico molti di quelli che si vedranno più avanti essere i parametri e i principî della ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] prima del 1945 è limitata a qualche rara ma penetrante critica di scritti di Meinong, Husserl, Pfänder e Heidegger, , a interpretazioni molto varie e anzi disparate dei suoi testi teorici. Se si tiene poi presente la varietà di problemi che Husserl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] "ammettendo che essi si siano mai impegnati nello studio teorico della musica" (I, 9).
D'altra parte 82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storia della filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] ). Nel comunismo marxistico giunsero a maturazione due elementi essenziali: un'analisi e una critica della società esistente che ne fecero una presenza teorica e politica centrale nel mondo contemporaneo; un legame organico fra teoria comunistica e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sopravvento nel discorso dei naturalisti, ma per dare spazio a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de (Critica del giudizio, 1790), e di individuare modelli analogici di quest'ordine.
I modelli teorici ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...