Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] un problema di esercizio dei diritti di cronaca e critica, avendo accertato i giudici che il fatto attribuito nel e la persona, a cura di F. Viganò-C. Piergallini, Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F.C. Palazzo-C.E. Paliero ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dogmatica è necessaria: sia per la ragione teorica che nessuna scienza può sussistere senza concetti e L'opera scientifica di P. D. (1932), in Studi di diritto romano, VI, Saggi critici e studi vari, Milano 1953, pp. 489-497; F. Serrao, P. D., in ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] destino paradossale. Tutti coloro che ne hanno approfondito l’aspetto teorico, da Jhering a Faggella, da Saleilles a Chironi, da La natura della responsabilità, cit., 353.
25 Secondo la critica, che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] compendio probatorio»13. In base a premesse teoriche più sottili, ma ugualmente apprezzabili, la Cassazione il risultato di una valutazione … che si fonda sul ragionamento critico … e impone l’adozione del metodo dell’oralità/immediatezza»32. ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ricorrervi in tutte le possibili ma imprevedibili circostanze critiche in cui quel sistema potrebbe un giorno trovarsi hanno però investito controversie di notevole rilevanza, sia teorica che politico-costituzionale.
In una occasione (C. ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] quasi di moda e onorate di inatteso prestigio, di cui già si svolse critica (Irti 20042, pp. 6 e sgg.). Hayek (New studies in grecizzante della terminologia non impedisce di cogliere la debolezza teorica di queste tesi. Le quali si riducono tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e di spiccate individualità e a un intreccio tra riflessione teorica e concreta azione politica che si tesse, invece, di con la riflessione della prima metà del secolo. La critica alla tradizione si traduce nella progettazione di un’alternativa ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] AA. VV., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013 E., Titolarità del diritto di sciopero, tregua o pace sindacale (spunti critici e di metodo), in Nogler, L.-Corazza, L., a cura di ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91; J. J. Brucker, Historia critica philosophiae, IV, 1, Lipsiae 1766, pp. 134 s.; J. N. Paquot, Mémoires Il conte I.C. de L., vescovo di Vigevano,architetto e teorico dell'architettura,in Palladio, n.s., XV (1965), pp. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] aggiudicazione in quanto illegittimo. Tale soluzione, in linea teorica, si porrebbe nel solco della tradizione e la stessa o nella annullabilità.
6 Per una ricostruzione e analisi critica delle varie posizioni in merito al problema delle patologie che ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...