Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] della estraneità al rimprovero penale.
Questione meno teorica di quanto non appaia a prima vista,
6 Pedrazzi, C., op. ult. cit., 845.
7 Ben severa era stata la critica di Pedrazzi, C., In memoria, cit., 846 a proposito del regime di procedibilità.
8 ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] una qualunque delle tante varianti proposte in sede teorica o politica36, giacché queste – nelle stesse scarne E. “Massimo D’Antona”.IT – 213/2014.
5 Per prime valutazioni critiche di diverso segno sulla riforma del lavoro a termine v.Magnani,M., La ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] si attua attraverso due filoni: quello che nega, perlomeno in linea teorica, la visione spirituale dell'essere umano e la riduce alla struttura Sein und Zeit (1927). Heidegger muove una critica, inizialmente sotterranea poi sempre più esplicita, nei ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] inglobare l’analisi del mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in un’ottica che dia conto anche esistenza al di fuori del diritto» (Benjamin, W., Per la critica della violenza, cit., 9, corsivo nostro).
È dunque con questo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] lo più, anche in questo ambito, con una più accentuata carica critica (cfr. ad es. Ceretti, A.-Natali, L., Violenza, di politica criminale che chiamano in causa la vasta riflessione teorica sul “senso” e la funzione della pena.
La valorizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] delle valutazioni che dovrebbero presiedere in linea teorica alla dosimetria della pena).
La procedibilità ora si pretende di attribuirle.
Né a dar corpo alla tesi qui criticata vale il richiamo all’altra “amputazione” cui pure rimanda la menzionata ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] atto e sul suo contenuto, i quali vanno rapportati criticamente alle possibili basi giuridiche. La connessione tra tali rigida del sistema delle competenze. Al di là delle perfezioni teoriche, nondimeno, non è sempre facile stabilire la linea di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] non scritto e si ispirava a un comune patrimonio teorico e culturale non solo nazionale, oggetto di profonde analisi innovazione costituzionale, Torino, 2001, 161, dove lo scrittore esamina criticamente la procedura prevista dalla l. cost. 24.1.1997, ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona al futuro”, in Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] Trascurando in questa sede quelle sostanziali (la teorica del concorso esterno è valsa storicamente a colpire .201517.3.2016, in www.penalecontemporaneo.it, 26.4.2016, con nota critica di Viganò, F., Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...