Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] diritto, in Riv. dir. fin., 1941, I, 1 ss. La sua critica si veda già in Giannini, A.D., Concetti, cit. 17 e, con l formule normative ispirate ora a questa, ora a quella concezione teorica e di cui appare talora difficile la conciliazione (Per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dall'altro lato del collettivismo, del quale si critica la subordinazione strutturale e totalizzante del singolo a un declaratoria di tali nuovi diritti, frutto più di elaborazione teorica che di un'effettiva giustiziabilità, rimane il fatto che la ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] recesso abusivo.
La ricostruzione sul piano rimediale della teorica dell’abuso del diritto si articola, tuttavia, , dai contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del diritto. D ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la dipendenza periodica ravvicinata, la dipendenza da emergenza critica, la dipendenza da peculiare aiuto, e la dipendenza (19° e 20°) tre grandi periodi. Gli orientamenti teorici e pratici del secolo scorso concepivano l'uomo come semplice macchina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] la più recente dottrina che, alla luce dell’evoluzione teorica su personalità e soggettività in ambito comune, assume tale 1985, 174 ss.) – per arrivare a confermare la prospettiva critica che il legislatore non ha mai portato a totale compimento ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di sviluppo: il tutto entro una cornice teorica permeabile al volontarismo e allo storicismo, e dunque neppure dopo le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti; fu critico nei confronti della scelta dell'Aventino fatta da quasi tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dall’addestramento in azienda e dalla formazione teorica acquisita mediante la frequenza di corsi professionali extra . supra, § 3.1) è stata accolta anche dalla dottrina più critica con il provvedimento in esame (Loffredo, A., op. cit., 39 ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] in rassegna le principali tesi emerse «nell’elaborazione teorica e nella prassi» in relazione al delicato problema «per conseguenza, un dubbio irrisolto».
Due in particolare, le critiche a tale tesi reputate convincenti dalla Corte di cassazione: da ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , questi debba sempre conservare la possibilità almeno teorica di farsi riconoscere quale titolare del diritto e della cessione ordinaria (così de Luca e Ginevra; v. però criticamente – forse, però, equivocandone il pensiero – Libertini, Mirone e ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ., diretta da, Milano, 2006, IV, 3837). In senso critico si è, inoltre, posta la dottrina, autorevole ma minoritaria, es., l’accertamento con adesione, la cui ricostruzione teorica può condurre a soluzioni divergenti in punto di irrinunciabilità ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...