POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] successo in diversi collegi gesuitici.
La sua attività in campo teatrale nei collegi è accompagnata da una riflessione teorica e critica testimoniata sia nei commenti e istruzioni che accompagnano alcune sue opere teatrali (Gesuitico, 4-5, 11, 16, 60 ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] Volentes, con la quale dà una solida base teorica alle pressanti istanze di carattere politico concernenti il Mauceri, G. Perno giureconsulto sicil. del secolo XV. Studio biografico critico, Siracusa 1896;L. Genuardi, Igiuristi sicil. dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] dedicò soprattutto al rinnovamento dell'Accademia e alla divulgazione e critica dei nuovi sviluppi della fisica, vale a dire la relatività non abbiano ancora trovato una spiegazione teorica adeguata. Questa critica della teoria dei quanti, che il ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] affidò contemporaneamente, dal 1544, la cattedra di medicina teorica all'università di Pisa. Il suo ventennale insegnamento in una sua posizione personale sull'argomento.
In effetti la critica al Mondino tocca proprio quei punti in cui questo medico ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] discussione il primato di una formazione universitaria a base scientifico-teorica. Paoli, tuttavia, fu poi a lungo impegnato in l’ancienne France di Numa Denis Fustel de Coulanges, criticata per il peso eccessivo delle implicazioni politiche nel suo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Ponza e quindi a Ventotene, il F. contribuì all'impostazione teorica del Partito d'azione e scrisse il romanzo Il diavolo tra i come collaboratore di alcune riviste, tra cui Il Ponte e Critica sociale. Per ragioni di salute trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] prolusione del 1949" (Ferro, p. 22); ma l'impostazione teorica rimase, di fatto, sempre fedele a un'idea di geografia come polemica di Gambi al citato articolo del G. Contro una critica demolitrice della geografia, in cui Gambi rimanda a uno scritto ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Trattati d'arte del 500 tra manierismo e controriforma, Bari 1962, III, pp. 516-599) (commento critico al Figino); P.Prodi, Ricerche sulla teorica delle arti figurative nella riforma cattolica, in Archivio italiano per la storia della pietà, IV (1962 ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] molti casi superiore a tutti i dati di certezza teorica posti legittimamente a fondamento di qualsiasi branca dello scibile la devota stima dei discepoli, rispetto e cautela di critiche negli studiosi anche non consenzienti con le sue conclusioni; né ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] Benvoglienti e del C. - le linee fondamentali della critica riformata dei cattolicesimo nel suo aspetto dottrinale e pratico: comunità ecclesiale, è difficile affermarlo. La chiarezza teorica della confessione di fede sulla commemorazione, l'esistenza ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...