LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e pratica di musica" (Vio, pp. 553-555).
Nel 1690, Dresden, Dresden 1878, ad ind.; O. Chilesotti, Sulla lettera-critica di B. Marcello contro A. L., Bassano 1885; C. Spitz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] gli economisti non vedranno [nei suoi autori] solo dei critici dei classici, ma degli uomini che cercano la sintesi tra
Se gli studi storico-economici fornirono a Fanfani un rilevante bagaglio teorico, fu in lavori come Le tre città. Postille a San ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] È stato osservato che quest'idea estetica non è soltanto teorica. Leprieur (1905, pp. 346-347) ritiene che essa 27. La Vita Alcuini è in PL, C, 89D-106D.
Letteratura critica:
Studi generali:
E. Dümmler, Zur Lebensgeschichte Alchvins, Neues Archiv 18, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] e di maestro è stata cruciale per la rinascita della fisica teorica in Italia dopo la Seconda guerra mondiale.
La vita
Nicola Cabibbo di escludere Nicola Cabibbo dal premio Nobel suscitò molte critiche in tutto il mondo (Cabibbo non intervenne in ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] estreme, e non sempre con sufficiente coerenza teorica, il processo di adeguamento alla politica dell'incontro direzione, dal 1929 al 1942 e La Nuova Italia, rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera, pubblicata prima a Perugia, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Ripresosi e ormai profondamente maturato nella elaborazione politico-teorica, iniziò a dirigere Il Corriere dell'Irpinia, e politiche, III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, IV [1926], 4); Antonio Granisci - che per il legame ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] fatto un'interpretazione del modello. In questa prospettiva teorica, le illusioni sarebbero interpretazioni distorte, inadeguate, 1979.
l. mecacci, Le illusioni ottiche nell'Ottocento, "Storia e critica della psicologia", 1983, 4, 2, pp. 287-307.
a.e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] La società spirituale trova la sua giustificazione teorica nella relazione sorretta dal diritto secondo che p. 69). Si viene così ponendo il compito ulteriore di una filosofia critica della storia considerata alla luce dei valori: al di là di ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] opere a Norimberga e a Basilea.
Più volte professore di medicina teorica nella facoltà medica pavese tra il 1546 e il 1562, pubblicò XVII, Basileae 1557.
De subtilitate libri XXI, Basileae 1560; ed. critica a cura di E. Nenci, t. 1, Libri I-VII, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] abbandonava in realtà ogni più largo proposito di elaborazione teorica. L'opera del Croce, che proprio in quegli ss., 211, 241, 242, 352, 360 (cfr. rec. di G. Verucci, in Critica storica, I[1962], pp. 440 s., 443); G. Bianchi, 25 luglio crollo di un ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...