Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] (p. 280) e ripercorrendone le tappe principali, da Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare (1884) a Elementi di di circa un secolo. Fin dall’uscita del primo volume i critici attaccano l’opera su quotidiani e periodici. La polemica con ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] una grande difficoltà pratica ma non è un'impossibilità teorica".
Nel 1858 fu sottoposto ad un duro processo e su L'economia politica (1895).
Tornò anche alla critica e alla letteratura (con Critiche parallele; l'amore di tre bambini, Padova 1884) ma ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] L'Università, III (1889), pp. 161-163; L. Chiappelli, I. secondo la nuova critica storica, in Rivista storica italiana, XI (1894), pp. 607-628; E. Besta, L'opera 1994, pp. 529-556; Id., I. e la teorica dei quattro strumenti, ibid., pp. 495-507; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] ’indomani della Rivoluzione francese; la seconda, la parte teorica, tesa a delineare i rapporti del liberalismo con i articoli pubblicati su «La voce» furono raccolti con il titolo Critica del concetto di cultura per la collana Scuola e vita diretta ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] saggi vi è una rilettura indipendente e in più punti critica delle tesi mommseniane, anche se la teoria del principato somiglia soggettivistica della storiografia giuridica si èsviluppata e articolata teoricamente nelle opere del B. a partire dalla ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] con una tavola astronomica. Affronta temi di astronomia teorica, mostrando come i "pliilosophi" abbiano scoperto e di astronomia. Indagine delle fonti astronomiche nelle opere del Boccaecio. Edizione critica, in Physis, XXVII (1985), 1-2, pp. 181- ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sul rapporto fra l'economia e le altre scienze. Il C. critica il tentativo di sintesi fra economia e storia operato da M. cui il positivismo veniva assunto a base di considerazioni teoriche, il C. andò sviluppando, specialmente negli ultimissimi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] recente passato. Biondo non s’impegnò in una riflessione teorica sulla storia, ma la sua adesione a questo programma una bibl. completa fino agli anni Sessanta, e un discorso critico sulla fortuna).
P. Viti, Umanesimo letterario e primato regionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] quegli intellettuali italiani che avevano abdicato alla loro funzione civile. Per la verità il Loria criticato da Gramsci non è l’economista o il teorico dell’‘economismo’ storico, ma quello di alcune conferenze e scritti di occasione in cui spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] i contributi campanelliani ci permettono di capire la prospettiva teorica e quella metodologica di Firpo: due prospettive che finivano pensieri, che divenne una palestra di riflessione e di critica dei costumi e della vita politica molto seguita, al ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...