Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] discute con lui, fra l’altro, un appunto con osservazioni critiche alla sua teoria del ciclo (Sylos Labini si vantava di essere di politica economica
Coerentemente con la sua concezione teorica e i risultati delle sue analisi empiriche, Sylos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] realizzazione di un sistema economico in grado di approssimarsi sempre più al sistema teoricamente ottimale dei mercati completi. In tale scenario, la rilevanza critica degli stessi elementi di instabilità che emergono all’interno del processo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] anni Settanta, le acque ormai stagnanti della ricerca sia teorica sia applicata in tema di misurazione della disuguaglianza economica furono volte corpose note in cui replicava alle osservazioni critiche di altri studiosi. A tutto ciò si aggiungevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dei poteri non potrà convalidare la nomina. Muore poco tempo dopo a Céligny, il 19 agosto.
La critica del socialismo
Tutto il percorso teorico di Pareto analista dei fatti sociali sta sotto il segno del disincanto nei confronti dell’ideologia che ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] il nome di Aristosseno Megareo, che evocava l'antico teorico musicale; fece parte anche dell'Accademia degli Occulti, contribuendo 53, 55-59; F. Degrada, Linee di una storia della critica pergolesiana, in Il Convegno musicale, II (1965), pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e della cultura nel nostro paese. La creazione della cattedra di fisica teorica all'università di Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla partito popolare: ne uscì un nuovo progetto che si attirò critiche un po' da tutti i settori) non valse certo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] -Legnani, Mondo portiano, in Arch. stor. lomb., LXXXIII (1956), pp. 315-330, passim.
Sul B. pittore, teorico e critico, vedi: Vera spiegazione delle figure espresse nei quadri esposti il 16 maggio 1802rappresentanti l'allegoria della Riconoscenza ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto di fisica teorica e nucleare dell’Università di Napoli. In secondo luogo, un rientro nelle fila del PCI nel 1970, favorito dalle critiche espresse due anni prima dal segretario Luigi Longo nei ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e dai suoi stessi modi. La sua linea operativa e teorica 'in negativo', dentro e contro il teatro stesso, è stata i presupposti di una ammirazione da parte del pubblico e della critica transalpina, poi cresciuta con il teatro e tramutata in relazione ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il richiamo, d'ispirazione pragmatica più che teorica, alle esperienze europee più avanzate (olandesi . Borrelli, L'"Apologia in difesa degli atomisti" di F. D.,in Filologia e critica, VI [1981], pp. 259-80). Per il carteggio, due lettere al Redi sono ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...