BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] la tipologia nell'ambito di un'unica categoria storico-critica. In questa sede è opportuno concentrare l'attenzione soltanto apporto cistercense, ma, più in generale, alla ricerca teorica maturata in ambito gotico e, come tale, suscettibile ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] significativi di tale risveglio di attenzione da parte della critica furono le mostre dedicategli a Roma nel 1961 e a cura di M.C. Papini, ibid. 1977; Manifesti futuristi e scritti teorici (con B. Corradini), a cura di M. Verdone, Ravenna 1984; A. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dell'ingegneria, il F. non sempre ha goduto della stima dei critici (Beltrami, Rocco, Baroni e Mezzanotte), che in lui hanno voluto vedere più il tecnico compilatore che il teorico d'architettura, o l'uomo di cultura anche letterario-umanistica, come ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di G.P. Bellori, per arrivare ai più estremi giudizi dei critici neoclassici quali L. Pascoli e F. Milizia. Non è un caso atque astronomicis rationibus del 1640; l'altra di architettura, Teoriche e pratiche di prospettiva scenografica… del 1641.
Il G ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di forte critica, ma in base a un impianto razionale. Ed è bene che la pianta tipologia dei palazzi (l. IV) il C. suggerisce schemi teorici diffusi nel Cinquecento ma, come per i templi, vuol ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] villino Landi, alle tendenze del neogotico. Né va tralasciata la sua intensa e polemica attività di pubblicista e di teorico e critico dell'architettura (cfr. l'elenco completo delle opere e delle sue pubblicazioni in Oliva, 1954, e in Basile, 1960 ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] , 1997): si trattò di uno spazio di ricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la rivista Eristica, consentirono a Tapié di ascrivere l'opera del G. alla categoria critica della "metafisica della materia".
Nel 1964 il G. pose la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] del secondo Quattrocento lombardo e soprattutto sull'attività teorica e progettuale del Filarete, studi che consentirono di della coeva cultura architettonica, e si tradussero nell'edizione critica, realizzata in collaborazione con la filologa A.M. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] segrete. Dodici poesie, ibid. 1980; Morra: scultura e pittura, Milano 1982.
Fonti e Bibl.: S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Milano 1942, p. 221; A. Cavellini, Arte astratta, Milano 1958, pp. 137-142 ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] . An album from Camuccini & Minardi to Mancini & Balla, New York 1976, n. 6, fig. 22; X. Moyssén, E. L. teórico y crítico de arte, in Anales del Instituto de investigaciónes estéticas (México), 1963, n. 32, pp. 69-91; S. Gnisci, E. L., in La ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...