Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] un’impostazione di lavoro e di ricerca prevalentemente teorica. […] Brandi invece era uno straordinario lettore .
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] il definirsi negli studî di una più larga comprensione critica da un lato e dall'altro il rinnovato interesse della Repubblica i cui problemi non sono, dal punto di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle serie urbane, che a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Stato fascista.
Dal 1902 al 1915 la G. collaborò, in qualità di critico d'arte, all'Avanti! e a Il Tempo, quotidiano del gruppo socialista milanese della G. a Utopia (1913-14), rivista teorica del socialismo rivoluzionario, da Mussolini fondata e ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Pellizza e frutto di una decennale elaborazione teorica e concettuale, la cui lunga gestazione sollecitò 2013-2014), Milano 2013 (con bibl.); D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di Vittorio Pica a Giuseppe Pellizza ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem; F. Haskell, Patrons and Painters, New Haven-London 1980 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] volta, nel 1616 e, una seconda, nel 1620.
Per l'attività teorica del L. si rimanda a F. Malacrida - B. Lorini, Due d'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Marini, Biblioteca istorico-critica di fortificazione permanente( (1810), Bologna 1971, pp. 40 s.; G. ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] librario è stata fornita da Déroche: dopo aver respinto in sede teorica la categoria di c. per l'assenza di una definizione Series), a cura di W. Wright, London 1875-1883.
Letteratura critica. - A. de Longpérier, De l'emploi des caractères arabes ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Cadafalch, 1936), documentano nel modo più puntuale la riflessione teorica e la volontà simbolica dei fondatori.L'eredità di esperienze di G.T. Dennis, in CFHB, XXV, 1985.
Letteratura critica. - J. Puig y Cadafalch, Idées téoriques sobre urbanisme en ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] del R. non si presentano come un sistema teorico coerente e rigido né come una vera e arte nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936, p. 118 ss.; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, New York 1936, p. 284 ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] la tipologia nell'ambito di un'unica categoria storico-critica. In questa sede è opportuno concentrare l'attenzione soltanto apporto cistercense, ma, più in generale, alla ricerca teorica maturata in ambito gotico e, come tale, suscettibile ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...