RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] però toni sempre più pessimistici. E su questa prospettiva teorica si innestarono, da un lato e in un sono esposte in maniera sintetica, ma assai efficace; mentre Il materialismo critico (Milano 1927) è il testo della relazione che Rensi lesse al ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] 1846). In ossequio a tale sua preminenza sul terreno teorico il C. fu allora chiamato a far parte del i contributi storiografici: tra quelli più rilevanti si vedano C. Tivaroni, Storia critica del Risorg. ital., II, Torino 1893, pp. 280, 284, 361; ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] 611): «credo che la scienza», disse, «sia prima di tutto un’attività teorica che ci dà maggiori conoscenze sul mondo» (intervista a F. De Nigris, in generale della scienza (La scienza, il potere, la critica, Bologna 1974, Milano 1977), poi una teoria ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] l’intellettuale più autorevole del socialismo triestino, un teorico che si identificava con il programma della II Internazionale austriaco; in sintonia con il suo partito fu critico nei confronti del movimento irredentista che nel contesto giuliano ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] pratichi più. Non si tratta di un’impostazione solo teorica: nella sua opera Mugnos mette in evidenza la distanza che e ambizioso, di colui che valuta, compara, sottopone a critica, sceglie.
La libera interpretazione del ruolo di genealogista messa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] ; resta esemplare il suo metodo: un esame del documento che fonda la pretesa, e che viene esposto a vaglio critico secondo le regole teoriche di Mabillon, o di Daniel Papebroch, e le grandi applicazioni erudite di Ludovico Antonio Muratori e, più in ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d’arte e poeta Emilio Villa. In quel periodo Uncini della sensazione sul piano psichico. Coerente con la linea teorica del gruppo, la produzione di Uncini in quegli anni ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] senz’altro il suo maggior impegno editoriale, furono la critica della ‘società opulenta’, la rivalutazione del filone liberale del Risorgimento, la revisione di alcuni fondamenti teorici del marxismo, la rivalutazione del concetto di lavoro e ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] operata dal G., foss'anche a scopo di esemplificazione teorica, di una magistratura eletta dal popolo.
Dopo la morte voce (ed era vero) che da me si sarebbe intrapresa una critica più estesa dell'opera del Filangieri. Giunta questa voce all'orecchio ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] se pure risenti della scarsa disciplina teorica e metodologica, apportò tuttavia contributi F., in Cultura neolatina, VIII (1948), pp. 265 s.; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1950, pp. 187 ss.; F. Simone, A. F. studioso europeo, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...