Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] veda Toynbee (pp. 451-452).
Per Pg VI 102 la critica moderna non ha posto grossi problemi interpretativi. Per Casini-Barbi, per del dissidio fra Papato e Impero, senza nessuna concessione teorica circa l'autonomia imperiale, va, per Il Nardi, intesa ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Touri, 1986; Barrucand, 1988, p. 252).Questa dicotomia teorica tra i due modelli porta peraltro a una riflessione più generale cura di R. Dozy, 2 voll., Leiden 1855-1861.
Letteratura critica. - H. Viollet, Description du palais de Al-Moutasim fils d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] lo scetticismo integrale possa essere al limite pensato in sede teorica, ma non vissuto come regola di comportamento.
Il pirronismo sostanza, il testo di Campanella contiene un’analisi critica della teoria aristotelica della conoscenza, con la ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] espressione.
Ancor prima della sua rivalutazione teorica, il carattere "bodoni" fu uno Luethi, Gutenberg,B., Morris, Bern 1925; G. Micheli, La risposta di B. alle critiche di un funzionario francese, in B. celebrato a Parma, Parma 1963, pp. 124-133 ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] familiare a tutti, anche se in chiave più sensazionale che critica. Sebbene finora questo tipo di clonazione abbia prodotto topi, crioconservati. Si tratta di una possibilità solo teorica, vanificata dalla lentezza dello sviluppo di molti mammiferi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Chiesa.
Lo sforzo di dare concretezza alle teoriche rivendicazioni dei papi altomedievali e di costituire nella Patrologia Latina, CCXIV-CCXVI, è in corso di edizione critica a cura dell'Österreichisches Kulturinstitut di Roma (Die Register Innocenz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] spazio-temporale non fu un fiat metodologico, ma una decisione teorica necessaria, il cui carattere inevitabile si è imposto con estrema , trovandosi in difficoltà, Schrödinger arma la sua critica contro l'aspetto più paradossale della posizione di ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Ragionamento sopra l'origine e i progressi dell'arte poetica: in esso troviamo esposti i presupposti teorici della sua futura produzione letteraria e critica.
Il C. accetta il canone classico della poesia come imitazione della natura, ma rinnova dall ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] limiti di un tentativo di sistemazione precoce in un campo teorico ancora quasi tutto da dissodare e da trasformare con analisi Costituzione. Su di essa intervenne in maniera radicalmente critica nel discorso del 10 marzo 1947, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 1609 per Ferrara (dove il 22 febbraio apprese delle critiche ai suoi lavori spagnoli pubblicate da «quel temerario calunniatore Ottaviano al duca d’Urbino.
Federico fu anche scrittore e teorico d’arte (per una sintesi: Acidini Luchinat, 1989-1999, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...