La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] come detto, circa trent'anni dopo), a causa della critica decisiva di Minsky al Perceptron di Frank Rosenblatt, incapace macchina e riveste notevole importanza, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista applicativo. Basti ricordare, a tale ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Tao-tê-ching), a cura di A. Castellani, Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885 dichiaratamente basati sulla sperimentazione, le ricette e le disquisizioni teoriche e che, con l'andar del tempo (dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] analisi, secondo una modalità che diventerà usuale nella meccanica teorica di fine Settecento. Nel 1771, una discussione della legge strettamente variazionale, il suo procedimento è suscettibile di critica: esso infatti suppone che sia il tempo sia ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , a un vertice collegiale della Banca centrale? La risposta teorica la conosciamo: in un mercato di concorrenza perfetta, una vicenda. Nel parere Astrid sono condivise tutte le critiche già manifestate dalla BCE, ma sono ulteriormente approfondite ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] , come si è detto, anni dopo), a causa della critica decisiva di Minsky al Perceptron di Frank Rosenblatt, un sistema un punto di vista metodologico e comportano spesso ricerche di natura teorica. In passato, la ricerca nella prima di queste aree era ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] lavorazione. Dovevano essere, anche più delle prese di posizioni teoriche di B., popolari fra i pittori e dovevano fra 8, 1950, pp. 29-143; A. Prandi, Il Boccaccio e la critica d'arte dell'ultimo Medioevo, Colloqui del Sodalizio 2, 1951-1954, pp. ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] manzoniana, l'enfatica, tragica, "meravigliosa 600"; infine la maniera cretina, con stupefazione- innocenza-ingenuità. Le note teoriche e critiche convivono, nella medesima pagina, con la stesura frammentaria del racconto stesso: l'esito è quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] comunicare la filosofia, tra un pensiero narrativo e una techne teorica, e quindi tra due linguaggi assai differenti. Entro i nazionale del discorso» (B. Croce, Libri italiani di filosofia, «La critica», 1905, 6, p. 510). È certo, in ogni modo, che ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] dunque assoluta, e ciò spiega l’intensità della speculazione teorica in vista del suo sviluppo. La teoria poteva trovare lingua italiana). Si allargava dunque l’interesse filologico e critico per i più antichi documenti, anche per quelli letterari: ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ) con la sua teoria della preferenza per la liquidità ed è all'origine di un importante filone teorico che si colloca in posizione critica rispetto ai risultati raggiunti dalla teoria neoclassica.Perché Keynes ritiene che il tasso di interesse venga ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...