Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] empirico che non con rigoroso riferimento ad una preparazione teorica specifica, sì che maggiore appare in questo settore la nel sec. XIX. Il cardinale C. al congresso di Vienna, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 426-440; XXXVII (1939), pp. 24-36 ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] a 120 s. Questo studio non è soggetto alla critica che viene di solito mossa alla procedura DRL, ovvero suoi punti di forza e di debolezza, che riflettono tanto la struttura teorica nella quale il modello è stato sviluppato quanto i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di padre in figlio), nozioni ed esperienze; un'esposizione teorica dei principî potrebbe però avvenire soltanto da parte degli acquisizioni ma anche di scarti, e come suscettibile di critica, di modifica, di aggiustamento o revisione anche radicale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] fa un’«ingiustizia alla pratica disgiungendola intieramente dalla teorica» (Dell’arte militare, cit., p. 56 -2005).
Bibliografia
E. Garin, La filosofia di Paolo Mattia Doria, «Giornale critico della filosofia italiana», s. III, 1950, 29, p. 524.
E. ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] definiscono, inoltre, due temperature: la prima, Tc, è la temperatura critica al di sotto della quale la fase ad alta simmetria diviene instabile oggi rilanciata dalla sua capacità sperimentale e teorica di analizzare lo stato cristallino. Il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] volte.
Una parte consistente – per estensione e per rilevanza teorica – dell’opera di Duns Scoto è costituita dai suoi commenti (Ordinatio I, d.3, p.3, qq.1-2); egli critica apertamente la tesi di Enrico, ma si confronta anche, almeno indirettamente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] uno spazio di Hilbert e alle loro applicazioni alla fisica teorica dando inizio alla teoria delle algebre di operatori. Dopo il formale, incontrò la severa,ma purtroppo giusta, critica di eminenti analisti stranieri, primo fra tutti Edmund ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] , fra i quali geometri come William P. Thurston e teorici della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. irriducibili derivate dalla stessa parola, si definisce 'coppia critica'.
Esiste un algoritmo che permette di completare un sistema ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] al presupposto della “fibrillazione”, la pronuncia in parola critica le Sezioni Unite nella parte in cui non evidenziato la carenza di un fondamento normativo e di riscontri teorico-dogmatici (Maiello, V., Concorso esterno in associazione mafiosa: ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , mentre nel caso quantistico la temperatura (inferiore alla temperatura critica) è tale che λ risulta dell’ordine di d, semplice fatto di non poter accedere a tutta l’informazione teoricamente esistente, come nel caso classico del lancio del dado ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...