La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Heisenberg, divenne presto un argomento di punta della fisica teorica. I due tipi di particelle divennero note come particelle modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la sua critica. Secondo il punto di vista di Copenaghen, un oggetto atomico e ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] pure meccanica, con un altro manoscritto, in linea teorica sarebbero queste ultime a possedere maggiori titoli per 7, 1955, nr. 2, pp. 259-270; F. De Sanctis, Saggio critico sul Petrarca, a cura di E. Bonora, Bari 1955; E. Kantorowicz, Invocatio ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] psicologiche precedenti e ne fa il più importante orientamento teorico della psicologia della seconda metà del secolo è il fatto profonde nell'ambito di queste scienze. Molto più critica e significativa appare l'introduzione dei metodi computazionali ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] come F. Ferrara (1810-1900) nell'Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche nel secolo XVIII e prima problema di rilevante interesse concettuale a cui la ricerca teorica recente si è indirizzata è quello della integrabilità delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] principio degli 'estremali' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione [4] prende in considerazione può essere riprodotta in provetta
Una volta esplorata la base teorica dell'evoluzione molecolare, la domanda che ci si pone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] intendenti di lei non pur in prattica, ma anco nell’istessa teorica, ardiscono di far discorsi e dialogi nel capo loro. Ma par Tra gli esempi più alti si annoverano: i passi critico-collezionistici di Giovio (Dialogus de viris et foeminis aetate ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] professionisti del settore. Si veda, per tutti, la posizione radicalmente critica di Cannon-Brookes (1998, p. 255): «I sistemi per tutti». E in effetti, in via teorica, ci si trova in una situazione critica in quei Paesi dove i processi di ‘ ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la parola politica: e quindi ne fa oggetto di studio anche teorico, la accetta, non la demonizza, scrive egli stesso tre a questa critica radicale del discorso politico. Fuori di essa resta l'impossibilità di definire uno statuto teorico della ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alla base di quella concezione del positivismo giuridico cui Hobbes darà dignità teorica in epoca moderna. Qui, infatti, non vi può essere dubbio , 1929²; tr. it., p. 74). A questa critica fa da contraltare quella che Schmitt rivolge alla legalità di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Questi pochi cenni sulla storia del concetto e della riflessione teorica sono sufficienti a chiarire che al di là dei confini sociale du jugement, Paris 1979 (tr. it.: La distinzione: critica sociale del gusto, Bologna 1983).
Braverman, H. S., Labor ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...