Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] conformarsi a questo comportamento (v. Garegnani, 1970).
L'accoglimento di molte di tali critiche ha ridotto l'importanza della funzione di produzione nei modelli teorici, dove è stata sostituita da concetti più generali, quale quello di insieme di ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] ’altra parte, anche se la sostituibilità è sostenibile teoricamente per imprese che fanno IDE orizzontali, l’evidenza 1999 rappresenta simbolicamente la data di nascita di un nuovo filone di critica al libero scambio. È il giorno in cui un gruppo di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] regista ferrarese – che sulla questione teorica del colore intervenne a più riprese di Carlo, 1° vol., Rome 1987; G. Aristarco, Su Antonioni. Materiali per un’analisi critica, Roma 1988; L. Cuccu, M. A., 1966/1984, Progetto Antonioni (1988-1993). L ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Characteristics with New Energy) pubblicato sull’autorevole rivista teorica Qiushi (‘Cercare la verità’), organo della scuola dalla crescente presenza del Giappone nell’area in funzione critica nei confronti della Cina.
Considerando gli storici legami ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 12 settembre 2006, che è stata oggetto di aspre critiche da parte di numerosi esponenti del radicalismo islamico per la nuovo prima dal punto di vista della riflessione teorica (dai fondamenti neotestamentari e patristici alle trasformazioni proprie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] in questo campo è stato il perfezionamento dei metodi teorici basati sugli sviluppi della meccanica statistica. Alcuni di essi in semplici modelli di aggregazione, si evidenzia un fenomeno critico, analogo a quello trovato nelle transizioni di fase ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] né l'unicità, e proprio sul tema dell'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo punto di vista Gerard Debreu e essere eccessivo (v. Kamien e Schwartz, 1982).
L'analisi teorica dell'innovazione e delle spese per la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] contributive erano ormai molto diverse e minori. Nella sua dura critica di "quella condizion di persone che si pasce, dirò stendere anche le sue ìdee, giustificarle su una base teorica e con argomentazioni assai più complesse, e svilupparle fino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Si rendeva dunque necessario arrivare a una concezione teorica delle quantità irrazionali che compaiono nelle soluzioni 0 e 1) con la grandezza data. Questo passo fu a sua volta criticato da Ibn al-Sarī, un autore di Baghdad, attivo nella prima metà ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] service de la révolution".
3. I protagonisti
a) Ball e Tzara
Il teorico di dada a Zurigo è Hugo Ball: la sua ideologia è l'anarchia del presente. Johns è più vicino agli aspetti freddi e critici del dada: dipinge la bandiera o il bersaglio ma le ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...