ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sono propri di talune scuole anglosassoni; 3) l'a. teorica, con il suo programma logicistico formulato da Gardin e Frerichs, rievocando tra l'altro l'opinione di uno dei più acuti critici della 'nuova a.', Morgan, che così si esprimeva: "Il ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Il sistema di sostegni e di costoloni, che per i teorici francesi determinava il senso di logica strutturale, per i Tedeschi diventava Focillon (1938) riuscì a introdurre le teorie della critica tedesca in Francia e Bony (1939) diede all'intera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] quasi cinque anni di calcoli laboriosi e di intenso lavoro teorico, Kepler mise finalmente a punto la teoria descritta nell'Astronomia pubblicò il suo Examen astronomiae Lansbergianae, una critica dei metodi di Lansberge. Calcolo dopo calcolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] idee e tempo della storia).
Questa pluralità di elementi teorici tende a disporsi, nel movimento dialettico del pensiero platonico quale si è originata e dove ha mostrato la sua efficacia critica ed esplicativa. Ed è in questo ambito che va intanto ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] dei dati secondo le categorie della linguistica descrittiva e teorica, com'è tipico delle indagini di Labov e della riflette la società. Mentre a livello applicativo e di critica ideologica preoccupazioni del genere hanno condotto a tentativi e ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] il pericolo per le persone e i beni supera una soglia critica, che richiede interventi precisi e finalizzati. A sua volta il alle esercitazioni, per passare da una preparazione teorica alla sperimentazione diretta delle diverse situazioni di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 15-18), dove egli dà preziose indicazioni della pluralità dei suoi interessi, diffondendosi anche su vari problemi teorici relativi sia all'arte sia alla critica.
C'è una insistente ricerca di chiarimenti, che va di pari passo con la conquista della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] fruitore, sempre più passivo, sono le conseguenze più importanti sottolineate dai teoricicritici. L’industria culturale, insomma, segna la morte dell’arte.
Nello stesso tempo, la teoria critica – così è definito l’insieme di assunti e posizioni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Morley e Miller avessero perso i contatti con gli sviluppi teorici, poiché, a seguito del successo della teoria di Lorentz, il tempo assoluto. La teoria di Cohn suscitò molte critiche, tra le quali alcune legate alla previsione paradossale per cui ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] discuteva il valore dei reperti ideologici che raccoglieva, e non sempre attraverso la valutazione critica e comparata perveniva a un giudizio di scelta teorica. Di certo egli manifesta di attenersi all'esplorazione e all'acquisizione erudita, non ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...