Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] in parte venivano suggerite nella scelta dei loci precipui. La critica a Flacius di Richard Simon (Histoire critique du texte du , per esempio qualcosa che ci è noto in via ‛puramente teorica'. Al contrario, i mezzi e le regole sono in generale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De praxi medica (1696) e lo Specimen questo o quell'organo fu invece occasione per una critica più ampia sulla legittimità dei canoni metodologici. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] là delle loro diverse inclinazioni filosofiche, il punto teorico da cui aveva origine il contrasto tra Bohr ed Ma allora, come si è detto, sarebbero perlomeno comprensibili le critiche di Einstein e non avrebbe nulla di arbitrario la sua convinzione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] l’effimero, all’individualizzazione l’omologazione.
Eppure l’infondatezza teorica di questo genere di contrapposizioni tra l’alto e il sul viaggio contemporaneo. Aiuta a prendere una posizione critica nei confronti di chi – perpetuando il modello ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] questioni di nuovo tipo per le quali sarebbe auspicabile avere uno schema teorico comune (Kadanoff, 1990; 1991). I tentativi di usare i concetti teorici sviluppati per fenomeni critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il mulino stesso venissero completamente fermati. Il massimo teorico prevede una riduzione della velocità del vento del 36 del bioetanolo, puro o miscelato con la benzina, è critica la conservazione, per la tendenza di questa sostanza ad assorbire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] il ricorso al controverso assioma ma ha lo stesso valore teorico dell'originario sistema di Russell e Whitehead.
Per evitare due, ma anche tutti i numeri ordinali finiti".
La critica al formalismo hilbertiano diviene ancor più esplicita nel 1918, ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] tra gruppi divergono proprio su questi punti. Per i teorici appartenenti al primo indirizzo, un cambiamento sociale rapido e dalla metateoria della lotta tra gruppi (per una rassegna critica, v. Zimmerman, 1983). I risultati empirici riguardanti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , occorre ripetere, gli elementi principali che avevano costituito la sostanza, teorica e linguistica, del dibattito proposto dalla cultura artistica precedente.
Tutti i teorici e critici che avevano maturato la loro esperienza al momento della crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] accentuato dalla novità e dalla delicatezza della costruzione teorica di Cavalieri, che si spinge a toccare (f. B4v).
In definitiva, pur partendo da una posizione fortemente critica White si situa a mezza strada tra gli oppositori del metodo e coloro ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...