PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] È questa una definizione che presta il fianco a diverse critiche: intanto si riferisce a una situazione di casi ugualmente tutti il 6.
La legge empirica del caso ha una controparte teorica, la legge dei grandi numeri: essa afferma che la frequenza dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e di al-Mahrī? Con quale atteggiamento critico un lettore competente deve valutare le loro affermazioni un dato relativo, non per questo è meno probabile che lo zam 'teorico', preso come campione un ottavo di dito, avesse un valore quantificabile ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di materia oscura risultava legata a una motivazione teorica più profonda e da ciò derivò una notevole dell'universo t0, data da H0t0 = 2/3. Da notare che la densità critica associata alla soluzione di Einstein-de Sitter è ρcrit = 1,88 10-29h2g/cm3. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] un valido alleato in C. Cafiero, più versato nella problematica teorica. I due si schierarono contro O. Gnocchi Viani, che poneva un congresso internazionale.
Il 1878 fu l'anno più critico per l'Internazionale italiana. Le sue ripetute sconfitte e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] A. Rosmini e V. Gioberti, ma la lettura della giobertiana Teorica del sovranaturale - disse più tardi - lo guarì da questo organici progetti riformatori. A F. Turati, che gli mosse la critica di far politica empirica, il G. rispose alla Camera il 12 ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] compratori. Non solo come definizione, ma anche come trattazione teorica, il caso di due soli venditori, cioè del 1954, XI, pp. 41-72.
De Finetti, B., Obiettività e oggettività: critica a un miraggio, in "La rivista trimestrale", 1962, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] nella forma dello spirito)", contiene "tutti gli elementi della critica", certo "nascosti" e tuttavia "spesso già preparati ed critica dell'alienazione si configura per lui come critica della società capitalistica e della sua espressione teorica ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] questione la tesi di Ariès è stata oggetto di aspre critiche, ma è opportuno riconoscere che quando usa l'espressione implica in sostanza il passaggio dal 'micro' al 'macro'. Teoricamente la sociologia dell'infanzia si muove su un piano più generale, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni segnala di norma che si è in una fase 'critica' del ciclo politico. Dopo la conclusione traumatica di un regime universalismo' di Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell'economia corporativa - subito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] tre mesi precedenti, infatti, sia la posizione prevista teoricamente da Adams sia la vera posizione del pianeta cadevano in statunitensi quando lodò Peirce per aver difeso il suo lavoro dalle critiche di Le Verrier; come scrisse a Peirce il 26 marzo ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...