Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] sfera della teoria e della politica monetaria. Concorrono a proporli sia il continuo riesame critico alimentato dalla riflessione teorica, sia le esigenze mutevoli e pressanti imposte dall'evoluzione delle vicende storiche. Soffermiamoci dapprima ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] cui le Chiese cristiane cercano di comprendere, sul piano teorico e pratico, il mondo e i processi di modernizzazione e del XVIII secolo, con il suo secolarismo e la sua critica delle Chiese, trasse la sua forza di penetrazione dalla già ricordata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di una mera semplificazione della teoria, ma piuttosto di un suo abbandono.
Va detto che le critiche attese da Cavalieri ai suoi fondamenti teorici arrivarono puntualmente. Le più violente furono quelle sollevate da Paul Guldin nel Libro IV del De ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] stessa distribuzione di velocità; questa previsione teorica è compatibile con le osservazioni, effettuate è di almeno un ordine di grandezza in meno rispetto alla densità cosmologica critica.
Fu stimato da Hoyle e Tayler, da Peebles e dal gruppo di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che il suo tasso di utilizzo possa risalire alle soglie critiche che l'esperienza del decennio scorso ha dimostrato idonee a effettiva dei prezzi reali dell'energia si avvicinerà a quella teorica - dettata dalle condizioni di equilibrio di domanda e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Kerényi, 1941; v. Kerényi, 1969).
Analogamente R. Otto elaborò una teorica del sacro e una dottrina del simbolo: il sacro non è un lo studio del mondo berbero. Gli si deve la critica dello strutturalismo di Lévi-Strauss come acefalo, in quanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] dal centro dell'occhio alla superficie" (p. 781).
La stessa critica fu fatta sei secoli fa da Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m hanno dimostrato studi recenti, era anche un algebrista e un teorico dei numeri. Egli cercava un algoritmo che potesse esprimere la ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] ne fosse più soddisfatto. Affrontò allora nuovamente la trattazione teorica del funzionamento dell'apparato psichico, con opere che 1931; tr. it., p. 175).
Ciò che per i critici di Jung costituirebbe il suo misticismo si ritrova appunto nel rapporto ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] dagli studi di epidemiologia dei tumori offrono una base teorica su cui condurre la ricerca del gene (o dei tale effetto o se il gene TGF-f3 RII sia un bersaglio critico, dato che diversi altri siti del genoma in queste cellule risultano mutati ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] permette nuovi e importanti sviluppi applicativi. A livelle teorico, si deve subito notare che il concetto di integratività in tutti i campi: la combinazione di creatività e critica. È essenzialmente un modello evoluzionistico".
Fra le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...