Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e in seguito sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica e tecnica all'ottenimento di immagini di sezioni del corpo umano, trasformata di Fourier a tre dimensioni.
Un elemento critico, per quanto riguarda il rilevamento del segnale e di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] lavoro, la definizione di Keynes è stata molto criticata nel dibattito successivo alla pubblicazione della General theory scelta è stata densa di implicazioni: ha abituato l'economista teorico a pensare il mercato tout court come un mercato d'asta ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] portato a un vero e proprio rinnovamento dei fondamenti teorici della scienza delle finanze di questo secolo, rinnovamento una visione completa e globale degli effetti dell'imposta. La critica è ineccepibile, ma non si può dire che la teoria recente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] periferia. Anche in ambito marxista, il nocciolo teorico delle tesi di Rosa Luxemburg è stato dimostrato erroneo wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] scritto da sostenitori della coerenza logica del processo e da critici che vi scorgevano ragioni strumentali per fini impropri di diversa stati in parte modificati, riducendo la componente teorica a favore di tematiche maggiormente legate alla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] . In generale le ricerche empiriche e le riflessioni teoriche sull'argomento hanno riguardato tre livelli analitici: l'individuo v. Laqueur, 1977; per una rassegna critica, v. Wilkinson, 1979).
Una prima critica a questo filone di studi riguarda la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] altro, una base fisica solida nell'immagine della particella ottica governata da forze. Anzi, una delle critiche che spesso i teorici delle onde muovevano ai loro predecessori era che l'etere avrebbe potuto rappresentare un fondamento fisico molto ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ahiṃsā e di satyāgraha (la vera e propria elaborazione teorica doveva occupare molti anni). Egli fece le sue prime prove altra parte il pacifista si dichiarerà d'accordo con quei critici secondo i quali sarebbe impossibile per gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ; esperienze in vivo dimostrano che esiste una quantità critica di leucociti per il determinarsi dell'effetto pirogeno. hanno consentito l'acquisizione di dati di notevole interesse teorico e pratico.
Anzitutto occorre tener presente che, naturalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un algoritmo ricorsivo noto come quicksort. La sezione critica del quicksort è una routine software che ripartisce opportunamente la teoria dell'informazione di Shannon ponesse una rigorosa base teorica. Per esempio, il codice Morse per il telegrafo ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...